42 Risposte Punteggio 45 |
Horizontal lines on top and bottom screen |
31 Risposte Punteggio 25 |
Completely dead MacBook Pro, won't turn on. |
7 Risposte Punteggio 21 |
Can the SSD be replaced? |
1 Risposta Punteggio 1 |
Acqua ma senza danni? |
Parti
- Accessories (3)
- Adapters (6)
- Antennas (2)
- Batteries (11)
- Buttons (1)
- Cables (34)
- Case Components (45)
- Computers (2)
- Consumables (2)
- Digitizers (1)
- Display Components (1)
- Fans (10)
- Hard Drive Brackets (1)
- Hard Drive Enclosures (2)
- Hard Drives (5)
- Hard Drives (SATA) (4)
- Headphone Jacks (4)
- Heat Sinks (10)
- Hinges (1)
- I/O Board (3)
Storia e identificazione
Il primo MacBook Pro da 13" di Apple è un portatile unibody in alluminio rilasciato a metà 2009. In precedenza, Apple offre dal 2006 il modello Pro solo in versioni da 15 e 17 pollici, ma decide poi di aggiornare e rimarcare il MacBook in policarbonato bianco da 13 pollici per inserire un modello più piccolo nella gamma Pro. Questo nuovo MacBook Pro si caratterizza anche per la scocca in alluminio e passa dal precedente schema con la batteria rimovibile dall'utente ha uno con le celle posizionate sotto il case inferiore. Oltre a questi cambiamenti, sono inclusi uno slot per schede SD, una porta Firewire 800 e uno schermo più avanzato.
Nel 2012, Apple apporta il primo cambiamento significativo al disegno del MacBook Pro da 13" con il rilascio del Retina Display. Questo nuovo MacBook Pro con Retina Display è caratterizzato da una scocca meno spessa, uno schermo a risoluzione superiore con una cornice più sottile e da una porta HDMI. Altri cambiamenti comprendono: un connettore di ricarica MagSafe più piccolo (denominato MagSafe 2) che è incompatibile con i cavi di ricarica precedenti; memoria saldata e quindi non aggiornabile e la batteria incollata alla scocca. Lo chassis più sottile impedisce anche a questo schema di poter accogliere un drive ottico.
Nel 2016 arriva il modello Touch Bar, caratterizzato da uno stretto schermo OLED con capacità multi-touch disposto in alto sopra la tastiera al posto dei tasti funzione. Questo modello è anche il primo a includere la famigerata tastiera "butterfly" che porta con sé diversi problemi, alcuni dei quali sono stati formalmente riconosciuti da Apple. Questo modello segna la transizione di Apple da USB Type A a USB-C, dato che questi laptop includono solo porte USB-C, affidandosi a convertitori per poter offrire all'utente l'uso delle porte che gli servono. In questo concetto incluso lo standard di ricarica MagSafe i laptop si possono ricaricare tramite qualsiasi delle porte USB-C di cui dispongono. Altre modifiche di rilievo comprendono l'aggiunta di uno scanner impronte digitali, archiviazione tramite memoria flash, un adesivo più tenace per tenere la batteria attaccata al case e un trackpad decisamente più grande.
Un aiuto all'identificazione del proprio laptop MacBook Pro si può trovare qui.
Altre informazioni
Un ringraziamento speciale a questi traduttori:
100%
Questi traduttori ci stanno aiutando ad aggiustare il mondo! Vuoi partecipare?
Inizia a tradurre ›