Come fare misurazioni avanzate con un multimetro
Introduzione
Vai al passo 1Questa guida mostra come usare il tuo multimetro per misurare oltre la tensione, la resistenza e la continuità. Se hai già padroneggiato le basi e sei pronto per imparare di più, questa guida è per te!
Questa guida è scritta pensando al multimetro iFixit. Se hai un multimetro diverso, potresti non avere le stesse funzionalità e potrebbero esserci lievi differenze operative. Tuttavia, i concetti fondamentali saranno ancora applicabili.
-
-
Inserisci il cavo nero nella porta COM. Inserisci il cavo rosso nella porta A (la porta di sinistra sul multimetro iFixit).
-
Ruota il selettore della funzione sulla modalità ampere A. Se stai misurando la Corrente Alternata (AC), premi il pulsante blu di selezione per passare alla modalità AC.
-
-
-
Spegni il circuito che stai misurando.
-
Scegli il punto in cui vuoi misurare la corrente. Dovrai interrompere il circuito in quel punto. Questo potrebbe significare tagliare un filo, scollegare un connettore o rimuovere un ponte.
-
Collega il multimetro in serie con il circuito toccando le sonde alle estremità del circuito interrotto. Se possibile, usa delle pinze a coccodrillo per tenere le sonde alle estremità.
-
Accendi il circuito e fai la misurazione.
-
-
-
Inserisci il cavo nero nella porta COM. Inserisci il cavo rosso nella porta mA (la porta di destra sul multimetro iFixit).
-
Ruota il selettore della funzione sulla modalità milliampere mA. Se stai misurando la Corrente Alternata (AC), premi il pulsante blu di selezione per passare alla modalità AC.
-
Puoi anche misurare nella modalità microampere μA se sai che stai misurando quantità minime di corrente. Questo cambia la gamma di misurazione e ti offre maggiore precisione nella gamma μA. Anche se superi quella gamma, non danneggerà il tuo multimetro, purché non superi il limite della porta (600mA).
-
-
-
Spegni il circuito che stai misurando.
-
Scegli il punto in cui vuoi misurare la corrente. Dovrai interrompere il circuito in quel punto. Questo potrebbe significare tagliare un filo, scollegare un connettore o rimuovere un filo di collegamento.
-
Collega il multimetro in serie con il circuito toccando le sonde alle estremità del circuito interrotto. Se possibile, usa delle pinze a coccodrillo per tenere le sonde alle estremità.
-
Accendi il circuito e fai la misurazione.
-
-
-
-
Collega il cavo nero alla porta COM. Collega il cavo rosso alla porta destra.
-
Ruota la manopola della funzione sulla modalità resistenza/capacità e premi il pulsante blu di selezione per attivare la modalità di misurazione della capacità.
-
Spegni il circuito che stai misurando, se stai misurando il condensatore mentre è ancora collegato al circuito.
-
Tocca le sonde a ciascun capo del condensatore per fare la misurazione.
-
-
-
Collega il cavo nero nella porta COM. Collega il cavo rosso nella porta destra.
-
Spegni il circuito che stai misurando se stai misurando il condensatore mentre è ancora connesso al circuito.
-
Ruota la manopola della funzione sulla modalità volt DC.
-
Tocca con attenzione le sonde ai terminali/pad del condensatore per misurare la tensione. Tratta il circuito come se fosse attivo e fai attenzione a non toccare altro con le sonde.
-
-
-
Gira la manopola della funzione su modalità resistenza/capacità e premi il pulsante blu di selezione per attivare la modalità di capacità.
-
Tocca le sonde a ciascun terminale del condensatore per effettuare la misurazione.
-
-
-
Collega il cavo nero alla porta COM. Collega il cavo rosso alla porta destra.
-
Gira la manopola della funzione sulla modalità diodo/continuità.
-
-
-
Tocca la sonda rossa all'anodo, al "lato di ingresso" o all'estremità non contrassegnata del diodo. Se stai testando un LED, tocca il filo più lungo.
-
Tocca la sonda nera al catodo, al "lato di uscita" o all'estremità contrassegnata del diodo. Se stai testando un LED, tocca il filo più corto (o il filo vicino al lato piatto del LED).
-
Inverti le sonde in modo che tocchino i lati opposti del diodo.
-
-
-
Inserisci il filo nero nella porta COM. Inserisci il filo rosso nella porta a destra.
-
Imposta il multimetro sulla modalità AC Hz:
-
Gira la manopola della funzione sulla modalità Volts.
-
Premi il pulsante blu Select per passare alla modalità volt AC.
-
Premi il pulsante Hz per attivare la modalità di misurazione della frequenza.
-
-
-
Tocca le sonde attraverso la sorgente AC e fai una misurazione.
-
Per attivare o disattivare la modalità VFC mentre misuri la frequenza AC, tieni premuto il pulsante blu Select/VFC per due secondi.
-
-
-
Il sensore NCV si trova all'interno della protuberanza di plastica sulla parte superiore del multimetro iFixit. La striscia metallica all'interno agisce come un'"antenna" che rileva il campo elettromagnetico generato da una sorgente AC. Questo campo diventa più forte man mano che ci si avvicina alla sorgente.
-
Per utilizzare la funzione NCV, gira la manopola della funzione sulla modalità NCV.
-
-
-
Sposta il sensore NCV in modo che sia vicino al cavo o al circuito. Se c'è corrente alternata sotto tensione, il multimetro inizierà a emettere un suono e le luci LED superiori si accenderanno.
-
-
-
Inserisci una sonda nella porta più a destra del multimetro.
-
Gira la manopola della funzione sulla modalità Live.
-
Tocca con la sonda il filo che desideri testare.
-
Per altre guide sulle competenze elettroniche, clicca qui.
Per altre guide sulle competenze elettroniche, clicca qui.
Annulla: non ho completato questa guida.
Altre 11 persone hanno completato questa guida.
Un ringraziamento speciale a questi traduttori:
100%
Questi traduttori ci stanno aiutando ad aggiustare il mondo! Vuoi partecipare?
Inizia a tradurre ›