Introduzione
Ogni riparatore deve essere capace di utilizzare un multimetro per eseguire misurazioni di voltaggio, resistenza e test di continuità.
Di seguito le tre funzionalità base di un multimetro.
Strumenti
Parti
Nessuna parte specificata.
-
-
Un test di continuità ci dice se due componenti sono connessi elettricamente: se qualcosa è continuo, può essere attraversato liberamente da corrente.
-
Se non c'è continuità vuol dire che c'è un problema da qualche parte nel circuito. Questo può indicare qualunque cosa, da un fusibile bruciato o una saldatura fatta male a un collegamento errato.
-
-
-
Il multimetro testa la continuità mandando una piccola corrente da un puntale e verificando se l'altro la riceve.
-
Se i puntali sono connessi - sia attraverso un circuito continuo sia che si tocchino direttamente - la corrente li attraversa; lo schermo indica il valore zero (o un numero vicino allo zero) e il multimetro emette un beep. Continuità!
-
Se il multimetro non rileva corrente vuol dire che non c'è continuità. Lo schermo mostrerà il numero 1 oppure OL (Open Loop, 'circuito aperto)
-
-
-
Per completare il test di continuità posiziona i puntali agli estremi del circuito o del componente da testare.
-
Come prima, se il circuito è connesso lo schermo mostrerà il valore zero ( o un valore vicino allo zero) ed il multimetro emetterà un beep.
-
Se lo schermo mostra 1 o OL(open loop) non c'è continuità: non c'è nessun percorso che la corrente possa attraversare per arrivare all'altro puntale.
-
-
-
In questa modalità il multimetro invia una piccola corrente attraverso un puntale e misura se e quanta ne viene ricevuta dall'altro puntale.
-
Se i puntali sono connessi - sia tramite un circuito continuo oppure siano connessi direttamente - la corrente li attraversa. Lo schermo mostrerà il valore zero (oppure un numero vicino a zero- in questo caso 0,8). Una resistenza molto bassa indica che il circuito è continuo.
-
Se nessuna corrente viene misurata vuol dire che non c'è continuità. Lo schermo mostrerà OL (open loop).
-
-
-
Per completare il test di continuità posiziona i puntali agli estremi del circuito o del componente da testare.
-
Come prima, se il circuito è connesso lo schermo mostrerà il valore zero ( o un valore vicino allo zero) .
-
Se lo schermo mostra OL (open loop) non c'è continuità: non c'è nessun percorso che la corrente possa attraversare per arrivare all'altro puntale.
-
-
-
Inserisci il puntale nero nel foro COM del tuo multimetro.
-
Inserisci il puntale rosso nel foro VΩmA.
-
-
-
Accendi il multimetro e posiziona il rotore sulla modalità voltaggio DC (indicata da una V con accanto una linea oppure un simbolo come questo ⎓).
-
La maggior parte dei multimetri non hanno l'auto-range , questo vuol dire che tu devi impostarli correttamente in base alla tensione che prevedi di misurare.
-
Ogni numero attorno al selettore indica il valore massimo di tensione misurabile. Quindi se per esempio ti aspetti di misurare una tensione superiore a 2 Volt ma inferiore a 20, è opportuno posizionare il rotore su 20 Volt.
-
Se non sei certo della tensione che devi misurare parti con la scala più alta.
-
-
-
Posiziona il puntale rosso sul polo positivo ed il puntale nero su quello negativo.
-
Se hai impostato un range troppo alto la tua misurazione non sarà accurata. Qui il multimetro misura solamente 9 Volt. Va bene, ma possiamo spostare il selettore circolare su un range più basso per ottenere una misurazione più accurata.
-
Se imposti un range troppo basso il multimetro mostrerà OL (Overload). Questo non rovinerà lo strumento ma indica che è necessario spostare il seletttore su n range più elevato.
-
-
-
Per iniziare, assicurati che non ci sia tensione nel circuito o nel componente che vuoi testare. Spegni l'interruttore, stacca la spina dalla presa a muro e rimuovi le batterie.
-
Inserisci lo spinotto nero nell'ingresso COM del tuo multimetro.
-
Inserisci lo spinotto rosso nell'ingresso VΩmA.
-
-
-
Accendi il multimetro e imposta il selettore sulla modalità di misura della resistenza.
-
La maggior parte dei multimetri non sono autorange, significa che tu devi impostare la corretta scala di misura della resistenza in base a quello che ti aspetti di misurare. Se non lo sai o non ne sei sicuro, parti sempre con la piu alta.
-
-
-
Posiziona un puntale su entrambi i poli del circuito o del componente che vuoi testare.
-
Se il multimetro leggerà valori molto vicini allo zero, significa che il range settato è troppo alto. Imposta un range piu basso ruotando il selettore.
-
Se imposti un range troppo basso, il multimetro leggerà 1 oppure OL che indica il sovraccarico oppure il fuori scala. Questo non danneggerà il multimetro ma indica che dobbiamo impostare con il selettore una scala più alta.
-
L'altra possibilità è che il circuito o il componente che stai testando non ha continuità/è interrotto, quindi ha infinita resistenza. Un circuito interrotto segnerà sempre 1 o OL su un test di resistenza.
-
Annulla: non ho completato questa guida.
Altre 844 persone hanno completato questa guida.
Un ringraziamento speciale a questi traduttori:
100%
Questi traduttori ci stanno aiutando ad aggiustare il mondo! Vuoi partecipare?
Inizia a tradurre ›
120 Commenti
EASy and helpful indeed
Iwant to know hw to test caperstas