Salta al contenuto principale

Indice dei contenuti

Riassunto

La saldatura è un metodo di connettere due pezzi di metallo, sciogliendo un altro metallo di riempimento fra di essi. Ci sono molti tipi di saldatura, ma quest'articolo è stato creato per mostrarti le basi della saldatura elettrica.

Procedure di sicurezza

La saldatura può essere pericolosa se non segui delle procedure di base di sicurezza. Stai lavorando con strumenti caldi e metalli fusi, devi essere sicuro di non scottarti. Un buon consiglio è di non indossare vestiti larghi che potrebbero intralciarti mentre lavori e di legare i capelli se sono lunghi. È importante anche lavarsi le mani dopo aver saldato. Alcune saldature contengono piombo e non vuoi mangiartelo.

Le quattro regole basilari per la sicurezza:

*Il ferro è caldo

*I fumi non sono divertenti. Lavora in un'area ben ventilata.

*Indossa sempre occhiali protettivi. Il piombo fuso volante fa male.

*Lava le tue mani piombose dopo aver saldato e prima di toccarti la faccia o mangiare.

Attrezzatura

La saldatura richiede solo qualche strumento di base. Ti servirà un saldatore per scaldare la saldatura, un supporto in ferro per appoggiare il saldatore così che non bruci il tavolo e del metallo per saldare.

Saldatore

Un saldatore è un attrezzo a forma di penna con una punta fine che si scalda. Uno dei metodi con cui sono misurati i saldatori è la potenza. Per le saldature di base, puoi usare un saldatore da 25 a 50 Watt senza nessun problema. La maggior parte dei saldatori sono modelli semplici a una sola temperatura, ma è possibile anche comprare stazioni saldanti avanzate dove puoi impostare direttamente la temperatura della punta con un quadrante o una manopola.

Base per il saldatore

La base per il saldatore viene usata per evitare che la punta calda del saldatore bruci il tavolo o la superficie di lavoro quando lo appoggi. Spesso è inclusa con i saldatori di fascia alta, ma dev'essere comprata separatamente per la maggior parte dei modelli economici.

Stagno

Ci sono tanti diversi tipi di leghe metalliche per saldare. Il tipo più semplice è il filo di stagno 60/40 con flussante. Questa lega è fatta per il 60% di stagno e 40% di piombo. Questo tipo di stagno è economico e facile da usare, ma contiene piombo, con cui può essere pericoloso lavorare se non si seguono le procedure di sicurezza appropriate.

Un'alternativa alla saldatura con piombo è la saldatura senza piombo. Questo tipo di stagno è più difficile da usare ma è meglio per l'ambiente.

Per qualcuno che è alle prime armi e sta imparando a saldare, è molto più semplice usare lo stagno con piombo.

Saldare

Adesso arriva la parte divertente, la saldatura vera e propria. La prima cosa da fare è posizionare la parte sul circuito stampato. Accertati che sia il circuito stampato che la parte siano puliti. Tutto lo sporco o i residui sul circuito o sul cavo impediranno allo stagno di incollarsi a tutto nel modo corretto. Potrebbe anche aiutare usare un piccolo pezzo di nastro adesivo di carta o nastro isolante per fissare la parte al circuito stampato. Non ti serve farlo sempre, ma se stai avendo problemi a tenere una parte in posizione, può essere abbastanza utile. Infine, controlla che la parte che stai saldando è nella posizione corretta sul circuito stampato e sia orientata nel verso giusto. Alcune parti, come condensatori, diodi, transistor e circuiti integrati potrebbero non funzionare o venire danneggiati se non vengono inseriti correttamente.

Prendi il saldatore con una mano e lo stagno con l'altra. Io, quando saldo, tengo il saldatore con la mano dominante, ma devi provare in entrambi i modi per vedere come ti è più comodo. Aggiungi un po' di stagno sulla punta del saldatore. Questo processo si chiama "stagnatura" del saldatore e aiuta a proteggerne la punta e a rendere più facile il trasferimento di calore. Con il saldatore, tocca la giuntura che stai saldando, accertandoti di toccare sia il pad di rame sul circuito che il cavo sulla parte. L'idea è quella di scaldare tutte le parti della connessione alla stessa temperatura così che lo stagno scorra allo stesso modo in tutti gli spazi più piccoli. Dopo uno o due secondi, inserisci il saldatore nel giunto. Se questa è calda abbastanza, lo stagno si dovrebbe sciogliere e scorrere nella giuntura. Devi aggiungere solo qualche millimetro di stagno, allontanare il saldatore dal giunto, pulirne la punta con una spugna umida e posizionare il saldatore sulla sua base.

Un giunto di saldatura fatto bene dovrebbe sembrare un cono, con i lati dello stagno dritti. Se si curvano verso l'interno, significa che non c'è abbastanza stagno sul giunto e dovresti aggiungerne un po'. Se sporge, c'è troppo stagno. Se succede, la miglior cosa da fare è dissaldare il giunto e con una treccia dissaldante e riprovare. Il giunto dovrebbe anche essere lucido. Se non lo è, vuol dire che il giunto non era abbastanza caldo quando è stato sciolto. Per risolvere questo problema, scalda di nuovo il giunto e riprova.

Una volta che hai un giunto che rispetta questi criteri, hai finito! Continua a saldare tutte le altre parti sul circuito stampato e sei sulla buona strada per avere un progetto di elettronica funzionante.

Un ringraziamento speciale a questi traduttori:

en it

100%

Sara Balestra ci sta aiutando ad aggiustare il mondo! Vuoi partecipare?
Inizia a tradurre ›

2 Commenti

I have a problem with the dash board. The lights keep on and off.

kablaoui7992 - Replica

The dash board lights keep going on and off. why, even though lights are o.k

kablaoui7992 - Replica

Aggiungi Commento

Visualizza Statistiche:

Ultime 24 Ore: 9

Ultimi 7 Giorni: 43

Ultimi 30 Giorni: 236

Tutti i Tempi: 11,151