Salta al contenuto principale

Indice dei contenuti

Un aggiornamento facile e veloce per migliorare le prestazioni.

Quando si tratta di aggiornare il vostro Mac, la scelta più semplice è puntare sulla RAM . È economica, relativamente facile da installare e può fare una notevole differenza. Ma aggiornare la RAM può anche essere terribilmente frustrante, una rapida visita sulla maggior parte dei forum Mac ve ne darà la conferma. Ecco come farlo nel modo giusto.

FAQs

Perché avrei bisogno di più RAM?

Prima di aggiornare la RAM va stabilito se ciò è realmente necessario. Non è detto che l'aggiornamento della RAM aiuti le applicazioni a funzionare più velocemente (vedi quanto la RAM migliora le prestazioni?). Ma può accelerare il passaggio da un'applicazione all'altra - operazione che alcuni di noi fanno più volte al minuto - o i tempi necessari al loro avvio. Se questi processi sono più scattanti, lo sarà anche l'utilizzo del vostro PC.

La ragione di ciò è che OS X sposta applicazioni e documenti dentro e fuori dalla memoria in continuazione. Quando i programmi che state eseguendo richiedono più RAM di quanta ne avete, OS X sposta i programmi che non stanno facendo nulla al momento, dalla memoria attiva ai file di swap temporaneo sul disco rigido, per rendere disponibile la RAM per le applicazioni realmente in uso.

Diciamo che state eseguendo contemporaneamente Photoshop e Mail. Photoshop ha già un po' di memoria assegnata. Se aprite una foto di grandi dimensioni in Photoshop superando la capacità di RAM disponibile, Photoshop richiederà più memoria a OS X. Cercando memoria da qualche parte, il sistema operativo rileverà che non usate Mail da un po' di tempo e copierà (processo denominato "page out") il contenuto della memoria di Mail sul vostro disco rigido. La RAM è ora libera e OS X può allocarla a Photoshop e caricare la vostra foto.

Il page out è di grande aiuto, ma c'è una fregatura: la copia della memoria su disco è lenta. Un disco rigido veloce può scrivere circa 200 MB al secondo. La RAM DDR2 ha una capacità di trasmissione fino a 4GB al secondo. Quindi, non appena si inizia ad usare la memoria virtuale al posto della RAM, i tempi di accesso alla memoria rallentano notevolmente.

Supponiamo che decidiate di controllare la vostra posta. OS X ha precedentemente copiato la memoria di Mail su disco e adesso state usando Photoshop. Quando si clicca su Mail nel Dock, il sistema operativo deve caricarla di nuovo nella RAM fisica e caricare la foto nella memoria virtuale sul disco. Questo processo potrebbe richiedere un secondo o due, causando la comparsa di quell'orribile palla da spiaggia che gira.

Come faccio a sapere se ho bisogno di più RAM?

Il modo più semplice per scoprire se si sta sovraccaricando la RAM è con l'Activity Monitor di OS X. Apritelo e cliccate sulla scheda Memoria di sistema. Se il grafico a torta è per lo più verde e blu (che rappresentano rispettivamente la memoria libera e quella inattiva), allora siete in condizioni ottimali. Se il grafico è per lo più giallo e rosso (memoria attiva e sotto stress), allora si sta esaurendo la RAM e si potrebbero verificare dei rallentamenti.

Controllate i valori di Page In e Page out. Se i Page out sono in continuo aumento, è necessaria più RAM.

Di quanta RAM ho bisogno?

Come potrete facilmente intuire, la quantità di memoria di cui avete bisogno dipende molto da quali applicazioni utilizzate quotidianamente. La maggior parte degli utenti OSX Tiger dovrebbe avere come requisito minimo 512 MB, mentre la maggior parte degli utenti Leopard dovrebbe disporre di almeno 1 GB; dato il numero di Mac che Apple ha distribuito nel corso degli anni con soli 256 MB a disposizione, potrebbe riguardare un numero elevato di utenti. Ma per alcune applicazioni professionali, anche 2 GB potrebbero non essere sufficienti. Se state usando Parallels o VMWare (non Boot Camp), vi raccomandiamo di raggiungere il limite massimo di RAM della vostra macchina.

Per scoprire di quanta memoria avete bisogno, tenete d'occhio l'Activity Monitor per circa un giorno. Se il totale della RAM libera e inattiva riportata da Activity Monitor è inferiore al 10% della vostra RAM fisica con un carico di lavoro tipico di applicazioni e documenti, è necessario aumentare la RAM fino a quando questi numeri non sono più in linea. Ad esempio, se si dispone di 1 GB di RAM installata e Activity Monitor segnala costantemente che si dispone di meno di 100 MB di RAM libera, è arrivato il momento di pensare a un aggiornamento.

Poi c'è la questione di quanta RAM può sopportare il vostro sistema. Questo, a sua volta, dipende da quanta RAM avete installato attualmente, dalla vostra configurazione da quanti slot avete a disposizione. Diciamo, per esempio, che avete uno degli iMac G5 originali di prima generazione, che era fornito con 256 MB di RAM. Era dotato di due slot di RAM, sui quali era possibile aggiungere fino a 1GB di RAM ciascuno. Supponendo che non si voglia gettare i 256 MB originali, ciò significa che è possibile effettuare l'upgrade a 1,25 GB.

Per maggiori dettagli, scaricare MacTracker; questa utile utility fornisce specifiche tecniche dettagliate per ogni modello di Mac mai prodotto.

Di che tipo di RAM ho bisogno?

Avete così deciso che avete bisogno di più RAM. Il passo successivo è capire che tipo di RAM supporta il vostro sistema.

Il modo più semplice per scoprirlo è aprire System Profiler. In OS X 10.3 e successivi, aprite il menu Apple, selezionate Informazioni su questo Mac e cliccate sul pulsante Altre informazioni. (In OS X 10.0 fino a 10.2, andare su Applicazioni/Utilità e lanciare System Profiler). Sotto Hardware, selezionare Memoria. Questo dovrebbe darvi tutte le informazioni di cui avete bisogno.

  • Slot di memoria: Specifica il fattore di forma della RAM utilizzata dal sistema. La maggior parte dei Mac desktop usa DIMM (Dual In-line Memory Modules), mentre i portatili Mac e alcuni dei primi iMac adottano SODIMM (Small Outline DIMMs).
  • Dimensioni: Questa è, logicamente, la capacità della RAM che avete installato attualmente. Consultate la scheda Memoria/Grafica di MacTracker per scoprire quanta RAM il vostro Mac è in grado di supportare.
  • Tipo: Fino a poco tempo fa, i Mac utilizzavano la RAM DDR (doppia velocità di trasmissione dati). I Power Mac e iMac più recenti utilizzano memoria DDR2. DDR3 e DDR4 sono ora di comune utilizzo nei Mac.
  • Velocità: Il numero che viene dopo le lettere PC si riferisce alla velocità del bus della RAM. È un comune malinteso che una RAM più veloce renda il computer più veloce. Non è così. Alcuni chip di RAM più veloci funzioneranno nei computer che vengono commercializzati con memoria più lenta (per esempio, i chip PC2700 funzioneranno nei PC2100 Power Mac G4s). Ma anche se spesso è possibile aggiungere memoria più veloce a sistemi che utilizzano un tipo più lento, così facendo non si otterrà alcun miglioramento della velocità. Il computer farà funzionare la memoria del PC2700 alla stessa velocità del PC2100.

Dove posso acquistare la RAM?

Non siamo la fonte più imparziale per questa domanda, perché vendiamo anche noi RAM per computer portatili Mac. Naturalmente, pensiamo di essere un'ottima fonte da cui acquistare la RAM. Tuttavia, ecco alcune raccomandazioni per i vostri acquisti:

I rivenditori di PC a prezzi stracciati possono offrire RAM che funzioneranno nel vostro Mac, ma non vi suggeriamo di acquistare da queste fonti. I Mac tendono a essere più esigenti riguardo alla qualità della RAM rispetto ai PC, e OS X è particolarmente esigente (OS 9 ha tollerato alcuni difetti hardware che il sistema di gestione della memoria di OS X rifiuta). Una cattiva RAM può causare kernel panic e occasionali crash delle applicazioni.

IFixit vende RAM di alta qualità. Trova il tuo modello di Mac sul sito per acquistare la RAM corretta.

Come si installa?

Non è possibile dare indicazioni per l'installazione della RAM valide per tutti i Mac in circolazione. Fortunatamente, è possibile trovare queste informazioni online. Apple offre istruzioni per l'installazione della RAM su molti dei suoi desktop; cercate la RAM per il vostro tipo di Mac. La nostra azienda offre istruzioni online per sostituire la RAM nel vostro computer portatile o nel vostro Mac mini. IFixit ha guide per la maggior parte dei Mac in circolazione.

Quanto influisce la RAM sulle prestazioni?

Il test di laboratorio Macworld: rapporto qualità / prezzo di un aggiornamento della RAM

Per scoprire quale impatto ha la RAM sulle prestazioni, abbiamo testato due Mac: un Mac mini a 1,42GHz con 256MB di RAM, e un Power Mac G5 a 1,8GHz con 512MB. Li abbiamo quindi aggiornati entrambi (il mini a 512MB e poi 1GB, il Power Mac a 1GB) e testati nuovamente. Per simulare le condizioni del mondo reale, abbiamo fatto i test con diverse applicazioni aperte: iTunes che riproduce i brani della sua libreria, Firefox che mostra la home page di Apple, Entourage con una casella di posta elettronica ben popolata, Photoshop con un file aperto da 50MB e iMovie che esegue un tutorial. Abbiamo poi eseguito sia la parte di Photoshop che quella di Firefox della nostra suite di test Speedmark.

Abbiamo riscontrato un notevole incremento delle prestazioni quando abbiamo aggiornato i 256 MB di RAM di serie del Mac mini a 512 MB. Ma se da un lato il raddoppio della RAM da 512 MB a 1 GB ha portato a un aumento delle prestazioni in entrambi i test su entrambi i sistemi, dall'altro il miglioramento non è stato così evidente. Il test di Photoshop è stato circa il 12% più veloce dopo essere passato da 512 MB a 1 GB su entrambi i Mac. In Firefox, il Power Mac ha completato il test il 27% più velocemente dopo l'aggiornamento; il Mac mini è stato il 30% più veloce. --James Galbraith

NOTA: Questo articolo è stato originariamente pubblicato da Macworld il 2/7/2006 ed è stato adattato per http://iFixit.com

Un ringraziamento speciale a questi traduttori:

en it

100%

Questi traduttori ci stanno aiutando ad aggiustare il mondo! Vuoi partecipare?
Inizia a tradurre ›

0 Commenti

Aggiungi Commento

Visualizza Statistiche:

Ultime 24 Ore: 6

Ultimi 7 Giorni: 30

Ultimi 30 Giorni: 126

Tutti i Tempi: 19,710