Salta al contenuto principale

Indice dei contenuti

Il tuo dispositivo si è appena fatto una nuotata. Che fare?

Ogni qualvolta un dispositivo elettronico viene immerso o bagnato da un liquido il primo passaggio è disconnetterlo da qualsiasi tipo di alimentazione elettrica nel modo più rapido e sicuro possibile.

  1. Metti sempre al primo posto la tua sicurezza! Fai attenzione quando disconnetti un dispositivo dalla corrente o da qualsiasi altra fonte di energia. Se sei in acqua o i tuoi vestiti sono bagnati, mettiti al sicuro da qualsiasi rischio di shock prima di provare a recuperare l'ogggetto sommerso o bagnato.
  2. Se il dispositivo è sommerso e ancora connesso ad una fonte di energia esterna, trova subito un modo sicuro di scollegarlo. Se possibile, rimuovi la corrente spegnendo l'interruttore o il quadro elettrico che lo alimenta. Fai attenzione quando rimuovi un connettore o un adattatore da una presa ancora in tensione.
  3. Recuperare un dispositivo immerso o bagnato dotato di batteria è pericoloso. Una batteria in corto circuito potrebbe prendere fuoco o rilasciare sostanze chimiche pericolose. Se vedi o senti il dispositivo surriscaldarsi, emettere fumo/vapore, gonfiarsi o fondersi evita di maneggiare il dispositivo.
  4. Se il dispositivo è ancora acceso, spegnilo.
  5. Scola i liquidi rimasti all'interno del dispositivo ruotandolo e agitandolo.
  6. Se possibile, rimuovi la batteria.
  7. Se possibile, smonta il dispositivo scolando e pulendo le varie parti. Questo è particolamente importante in caso di contatto con liquidi acidi (come succhi di frutta) o basici (come detergenti per bucato).
  8. Un consiglio: Riso e altri essiccanti non aiutano! Questi rischiano di creare ulteriori danni nel lungo termine e non rimuovono i contaminanti contenuti nel liquido.

Pulire Schede e Circuiti

  1. Smonta completamente il dispositivo togliendo tutti i cavi, scollegando tutti i connettori e rimuovendo tutte le protezioni in modo da poter accedere alle parti sottostanti. Per rimuovere il liquido rimanente immergi il circuito in alcool isopropilico (preferibilemnte al 90% o più) o, in alternativa, in acqua deminarelizzata o distillata. Evita solventi come acetone e nafta.
  2. Usa uno spazzolino o un pennello per pulire la scheda da sporco e residui portati dal liquido. Fai attenzione a non danneggiare o staccare componenti del circuito. Un pulitore ad ultrasuoni permette di pulire a fondo sia le parti visibili sia quelle non raggiungibili con uno spazzolino (es. sotto i chip).
  3. Quando sei soddisfatto della pulizia puoi asciugare la scheda con un asciugacapelli utilizzando l'impostazione più fredda. In alternativa puoi usare una lampada da tavolo per scaldare lievemente il dispositivo e asciugarlo, ma questa tecnica richiede più tempo.
  4. Quando tutti i componenti sono asciutti controlla che nei connettori dei cavi non ci siano tracce di sporco o corrosione.
  5. Rimonta il dispositivo con una nuova batteria (o con una di cui hai la certezza del funzionamento). Se il tuo dispositivo è stato completamente sommerso è quasi certo che avrai bisogno di una nuova batteria. Ricorda che segnali di una batteria danneggiata possono essere: surriscaldamento, emissione di fumo/vapore, rigonfiamenti o fusione. ATTENZIONE: Le batterie non devono essere smaltite tra i normali rifiuti urbani, ma conferite nei contenitori appositi.
  6. Quando hai rimontato il dispositivo inizia a valutare gli eventuali danni. Cerca di capire cosa non funziona montando le parti una alla volta. L'ordine in cui normalmente le parti elettroniche si danneggiano è:
    • Batteria
    • LCD
    • Scheda logica

pH dei fluidi più diffusi

Un numero minore di 7 indica una soluzione acida, un numero sopra 7 indica una soluzione basica. Sia gli acidi sia le basi sono dannose per i componenti elettronici. Conoscere il pH del fluido può aiutarci ad avere un idea della gravità del danno.

  • Acqua pura (con pH neutro) = 7,0
  • Acqua marina (acqua salata) = 7,5-8,4
  • Acqua di piscina (con pH regolato) = 7,2-7,6
  • Succo di limone = 2,3
  • Cola = 2,5-3,5
  • Succo di frutta = 3,5
  • Birra = 4,5
  • Caffè = 5,0
  • Tè = 5,5
  • Sapone per le mani = 9,0 - 10,0
  • Candeggina = 11,0 - 13,0

Fonte: http://en.wikipedia.org/wiki/PH

Un ringraziamento speciale a questi traduttori:

en it

100%

Questi traduttori ci stanno aiutando ad aggiustare il mondo! Vuoi partecipare?
Inizia a tradurre ›

94 Commenti

so what do i after the first step ... Beep accidently drip on computer screen only .. there is alot of water mark on screen .. computer is workin fine... computer is off right now! please help

Alba Ramirez - Replica

Alba this is the wrong area to post this. Please ask your question here: http://www.ifixit.com/Answers/

ABCellars -

*sorry Beer dripped inside computer monitor

Alba Ramirez - Replica

I have MacBook Pro normal water dropped in keyboard.Fan is working But lcd also back light not working

shahabaz731 shabu -

Special Note.

Pure water neutral pH = 7.0 You don't have too much of an issue here -- easy to clean

Blood = 7.4 This may be more of an issue. If it is a large amount and your blood please seek medical advice

Gastric Juice = 0.7 See Blood

Urine = 6.0 If it's yours you may have behavioral issues. If it isn't, do you really want to clean it??

Pancreatic Juice = 8.1 See Blood

Cerebrospinal Fluid = 7.3 Really see blood

Saliva = 7.0 Ex Sneeze, just wipe it off. If sufficient to cause electrical; issue then you have other problems

Wheat Beer = 3.3 - 3.7 Why are there 3 kinds of beer listed

Lager Beer = 4.4 - 4.7 Really Why

Unfermented Beer = 5.5 What about a nice red wine

Lemon juice = 2.3 No comment

Bleach = 12 to 12.6 At least it is not a bio hazard anymore (see Blood, Urine etc)

Sea water i.e. Saltwater = about 8.2 ;)

Bruce Kempe - Replica

Aggiungi Commento

Visualizza Statistiche:

Ultime 24 Ore: 58

Ultimi 7 Giorni: 428

Ultimi 30 Giorni: 1,876

Tutti i Tempi: 844,045