Introduzione
Se lo schermo del tuo iPhone 11 Pro Max è crepato, non risponde al tocco oppure non mostra un'immagine quando accendi il telefono, usa questa guida per ripristinare il buon funzionamento del tuo iPhone installando un nuovo schermo, o meglio un nuovo gruppo display.
L'insieme di altoparlante voce e gruppo sensori fissato sul retro dello schermo è accoppiato in fabbrica al tuo esemplare di iPhone, quindi devi trasferire questo gruppo dal vecchio display al nuovo nel corso di ogni sostituzione. L'insieme contiene l'illuminatore flood che una parte del sistema biometrico di accesso sicuro Face ID. Se danneggiato o sostituito, il Face ID smetterà di funzionare, quindi presta una particolare cura a non danneggiare alcun componente durante questa procedura. In caso di danni, la funzionalità Face ID può essere ripristinata soltanto da un tecnico Apple o autorizzato da Apple.
Nota: la funzionalità True Tone è disabilitata dopo ogni sostituzione di schermo, anche se usi uno schermo Apple originale. Inoltre, il tuo telefono potrebbe mostrare un avviso temporaneo sulla "genuinità" del display.
Strumenti
-
-
Spegni il tuo iPhone prima di cominciare a disassemblarlo.
-
Rimuovi le due viti pentalobe lunghe 6,7 mm dal bordo inferiore del tuo iPhone.
-
-
-
Se il tuo iPhone ha lo schermo in pezzi, applicando del nastro adesivo sulla superficie eviterai ulteriori rotture e la possibilità di farti male nel corso della riparazione.
-
Disponi strisce sovrapposte di nastro da pacchi sul display dell'iPhone fino a ricoprire tutta la superficie.
-
Se la rottura del vetro rende difficile far aderire una ventosa come indicato nei prossimi passi, prova a ripiegare un pezzo di nastro adesivo molto tenace (come il nastro americano) attorno a una maniglia e usalo al posto della ventosa per sollevare il display.
-
-
-
Usa un asciugacapelli o una pistola termica, oppure prepara un iOpener e applicalo al bordo inferiore dell'iPhone per circa un minuto per ammorbidire l'adesivo sottostante.
-
-
-
Se il regolatore di profondità di plastica è attaccato alla parte centrale dell'iSclack, staccalo ora. Non serve sui telefoni più grandi come l'iPhone X11 Pro.
-
Applica le ventose sul telefono, vicino al bordo inferiore dell'iPhone, una sul pannello frontale e l'altra sul case posteriore.
-
Premi saldamente sulle ventose per farle attaccare bene.
-
-
-
Tira la ventosa applicando una tensione forte e costante fino a creare una piccola fessura tra il pannello frontale e il case posteriore.
-
Inserisci un plettro di apertura nella fessura.
-
-
-
Fai scorrere il tuo attrezzo attorno all'angolo inferiore sinistro e lungo il bordo sinistro dell'iPhone per rompere l'adesivo che tiene in posizione il display.
-
-
-
Tira la linguetta sulla ventosa per staccarla dal pannello frontale.
-
Se hai usato un iSclack ed è ancora aderente all'iPhone, staccalo ora.
-
-
-
Apri l'iPhone sollevando il display dal lato sinistro, come per sollevare la copertina posteriore di un libro.
-
Appoggia il display contro qualche tipo di supporto per mantenerlo aperto mentre lavori sul telefono.
-
-
-
Rimuovi le due viti tri-wing Y000 lunghe 1,3 mm che fissano la cover del connettore della batteria.
-
-
-
-
Usa uno spudger o un'unghia pulita per sollevare il connettore della batteria dal suo zoccolo sulla scheda logica.
-
Piega leggermente il connettore in modo che resti lontano dalla scheda logica per impedire che possa accidentalmente rientrare in contatto con lo zoccolo e quindi alimentare il telefono nel corso della riparazione.
-
-
-
Usa un cacciavite tri-wing Y000 per rimuovere le sei viti lunghe 1,3 mm che fissano la cover della scheda madre.
-
-
-
-
Usa uno spudger o unghia per la scollegare il connettore del cavo del pannello OLED.
-
-
-
Usa uno spudger o un'unghia per scollegare il connettore del cavo del gruppo sensori frontali.
-
Usa uno spudger o un'unghia per scollegare il connettore del cavo del digitizer.
-
-
-
-
Usa un cacciavite tri-wing Y000 per rimuovere le tre viti che fissano il gruppo altoparlante/sensore al retro dello schermo:
-
Due viti lunghe 1,3 mm
-
Una vite lunga 1,9 mm
-
-
-
Usa l'estremità a punta di uno spudger per sollevare delicatamente il bordo superiore dell'altoparlante.
-
Rovescia il gruppo altoparlante, disponendolo di piatto e lontano dal bordo superiore dello schermo.
-
-
-
Usa un asciugacapelli o una pistola termica, oppure prepara un iOpener e applicalo nella parte superiore dello schermo per 1-2 minuti per ammorbidire l'adesivo che blocca i sensori.
-
-
-
Usa l'estremità a punta di uno spudger per sollevare e staccare il microfono dal suo incavo nel pannello frontale.
-
-
-
Usa delle pinzette per smuovere il sensore luce ambiente e quindi sollevarlo dal suo alloggiamento nello schermo.
-
-
-
Se sei riuscito a staccare l'intero sensore luce ambiente, come mostrato nella prima foto, continua passando direttamente al prossimo passo.
-
Se la striscia bianca che fa da diffusore si è staccata e rimane bloccata nello schermo, come mostrato nella seconda immagine, dovrai far leva con cautela sul suo bordo superiore con una lama sottile o uno strumento di apertura per rimuoverla. Una nuova applicazione di calore può semplificare questa operazione.
-
-
-
Rimuovi il gruppo altoparlante e sensori frontali.
-
Sensore di prossimità
-
Illuminatore flood
-
Il modulo deve essere posizionato in modo che questi componenti non siano coperti da adesivo.
-
Confronta la tua parte da rimpiazzare con l'originale:potresti dover trasferire dei componenti o rimuovere fogli protettivi dalla nuova parte prima di installarla.
Per riassemblare il dispositivo, segui le istruzioni precedenti in ordine inverso.
Porta i tuoi rifiuti elettronici a un riciclatore certificato R2 o e-Stewards.
La riparazione non è andata secondo i piani? Vai sulla nostra comunità Risposte iPhone 11 Pro per trovare aiuto nella risoluzione dei problemi.
Confronta la tua parte da rimpiazzare con l'originale:potresti dover trasferire dei componenti o rimuovere fogli protettivi dalla nuova parte prima di installarla.
Per riassemblare il dispositivo, segui le istruzioni precedenti in ordine inverso.
Porta i tuoi rifiuti elettronici a un riciclatore certificato R2 o e-Stewards.
La riparazione non è andata secondo i piani? Vai sulla nostra comunità Risposte iPhone 11 Pro per trovare aiuto nella risoluzione dei problemi.
Annulla: non ho completato questa guida.
Altre 21 persone hanno completato questa guida.
Un ringraziamento speciale a questi traduttori:
100%
albertob ci sta aiutando ad aggiustare il mondo! Vuoi partecipare?
Inizia a tradurre ›
Un commento
Scusate ma perche dovrei spendere 1-2 ore di tempo piu il costo del display a “soli” euro 500,00 (ma ti fanno il resto di € 0,05!, ndr) quando la APPLE “UFFICIALE” te lo ripara con 300euro pezzi , attrezzi e tempo di lavoro : TUTTO INCLUSO !!!!!
Comunque guida ben fatta!!!