Salta al contenuto principale

Indice dei contenuti

Istruzioni d'uso fotocamera

Queste istruzioni riguardano in particolare la Canon SX120IS, ma i concetti generali valgono per ogni fotocamera compatta.

Priorità di apertura

Block Image

Parte superiore della Canon SX120IS.

La Canon SX120IS ha una modalità esposizione a Priorità di Apertura. Tutte le foto dovrebbero essere riprese in questa modalità perché si controlla più facilmente. Potrai impostare l'apertura del diaframma (f-stop) e la compensazione dell'esposizione (+/- EV) mentre la fotocamera stessa aggiusta automaticamente soltanto il tempo di esposizione.

(L'apertura controlla la quantità di luce immessa nella fotocamera e la Priorità di Apertura consente di controllare questa impostazione e di regolare automaticamente le altre in modo che corrispondano.)

È meglio non usare il flash se fotografi dispositivi. Preferisci una buona illuminazione.

I pulsanti della fotocamera

Block Image

La parte posteriore della Canon SX120IS con i pulsanti di controllo.

La Canon SX120IS usa una rotella attorno ai principali pulsanti funzionali per modificare i valori visualizzati sullo schermo. Puoi fare clic sulla rotellina su/giù/a sinistra/a destra per accedere rispettivamente alle funzioni ISO/autoscatto/macro/flash.

Impostazione apertura (numero f)

Block Image

Cambiare il numero f.

Dovresti scegliere l'impostazione con il numero f il più alto possibile (ma senza superare f-12.0). Un numero f alto permette di avere a fuoco sia il primo piano sia lo sfondo.

Se usi la Canon SX120IS, puoi cambiare il numero f appena hai selezionato la modalità Av (priorità di apertura). Gira la rotellina per cambiare l'impostazione. Se è stata selezionata la modalità "regolare EV" (ne parleremo al paragrafo seguente), premi sul pulsante +/- per tornare alla modalità "regolare numero f".

Il massimo valore f di questa fotocamera è 8.0 come vedi sulla foto.

Compensazione dell'esposizione (+/- EV)

Block Image

Modificare la compensazione dell'esposizione.

Clicca sul pulsante +/- nella parte superiore destra del retro della fotocamera per accedere alla compensazione dell'esposizione. L'impostazione predefinita è 0. Un valore positivo renderà l'immagine più luminosa, un negativo la scurirà. Dovrai cambiare questa impostazione solo se le immagini risultano troppo luminose/scure. Non devi raggiungere la perfezione, perché Photoshop (o un software simile) consente di aggiustare l'illuminazione di una foto per quanto riguarda la compensazione dell'esposizione.

Usiamo la compensazione dell'esposizione per illuminare correttamente il soggetto della foto, poi elaboriamo o miglioriamo la foto con Photoshop Elements. Normalmente basta usare la funzione "Livelli automatici" di Photoshop Elements. Però se non riesci a ottenere una buona illuminazione, potrebbe essere richiesto del lavoro supplementare per ottenere un'immagine accettabile. Se non ce la fai, prova col menu "Regolazioni Luminosità --> Schiarire ombre" e poi imposta manualmente i "Livelli".

ISO

Block Image

Impostare l'ISO.

Il valore ISO dovrebbe rimanere il più basso possibile. Valori ISO elevati portano a immagini molto sgranate e a noi piace realizzare foto di ottima qualità. Accedi al menu ISO cliccando "su" sulla rotellina e poi girandola per cambiare il valore. La Canon SX120IS comincia con il valore 80, che dovrebbe sempre essere impostato.

Cos'è una foto sgranata? Guarda un po' la foto. Vedi le zone che dovrebbero essere nere e invece sono punteggiate di grigio? Ecco, è grana e non va bene. Aggiungi delle luci e riduci il valore ISO.

Autoscatto

Block Image

Autoscatto di 2 secondi sulla Canon SX120IS.

Sia un valore ISO basso (80) che un numero f alto (8 o più) allungano il tempo di esposizione. L'uso dell'autoscatto compensa questo problema. Altrimenti anche il piccolo gesto di premere sul pulsante di scatto può sfocare leggermente l'immagine. Clicca "giù" sulla rotellina e seleziona l'autoscatto di 2 secondi. Altre fotocamere hanno un autoscatto di 2 o 10 secondi; vanno bene lo stesso.

(Il tempo di esposizione è il periodo durante il quale la fotocamera cattura l'immagine tramite il suo sensore. Pensa al rotore di un elicottero. Se vuoi scattare una foto del rotore che sembri immobile, ti serve un tempo di esposizione cortissimo.

Modalità macro

La modalità macro si riconosce molte spesso al simbolo del fiore. Trovi talvolta questa impostazione sul retro della fotocamera (come sulla Canon SX120IS) e talvolta sulla rotellina sopra la fotocamera. Seleziona questa modalità se vuoi scattare delle immagini da una distanza minima. Ti servirà per la maggior parte dei progetti, perché funziona per tutte le distanze fra 1 e 45 cm. Per determinare quale modalità (macro o normale) conviene di più, puoi scattare qualche immagine di prova. Accedi all'impostazione macro cliccando sulla parte sinistra della rotellina.

Software di elaborazione

Non possiamo insegnarti come usare i software di elaborazione, ma ecco alcuni strumenti online decenti. NON aggiungere markup (cerchi, rettangoli, frecce, ecc.) con questi strumenti. Utilizza il nostro editor online a questo scopo.

Strumenti completi

  • Photoshop Elements (Mac+Windows, 101,26 € per studenti)

Pesi leggeri

Un ringraziamento speciale a questi traduttori:

en it

100%

Questi traduttori ci stanno aiutando ad aggiustare il mondo! Vuoi partecipare?
Inizia a tradurre ›

Visualizza Statistiche:

Ultime 24 Ore: 1

Ultimi 7 Giorni: 11

Ultimi 30 Giorni: 86

Tutti i Tempi: 32,650