Modifiche al passo #1
Modifica di Daniele Carminati —
Modifica approvata da Daniele Carminati
- Prima di
- Dopo il
- Invariato
Righe Passo
+ | [title] Assicurati di avere tutto il necessario |
---|---|
+ | [* black] Ti serviranno un paio di chiavette USB abbastanza capienti (io ho usato delle Sandisk Cruzer da 16 GB), una per l'immagine di Linux e una per il backup dell'immagine di sistema originale. La seconda è opzionale nel caso tu voglia reinstallare ChromeOS in futuro. |
+ | [* black] Io lo ho fatto nel cavo avessi brickato il mio portatile. Alla fine non è servito in quanto lo script ha funzionato perfettamente. Puoi evitare di eseguire il backup dell'immagine di ChromOS in quanto probabilmente non avrai problemi. |
+ | [* black] Scarica l'immagine di [link|http://cdimage.ubuntu.com/lubuntu/releases/16.04/release/lubuntu-16.04.3-desktop-i386.iso|amd64 lubuntu LTS|new_window=true] o qualsiasi altra immagine di Linux tu preferisca. installala sulla tua chiavetta USB con un programma per creare una chiavetta USB avviabile. |
+ | [* black] Potresti dover usare un altro computer per il passaggio precedente. Io sono riuscito con crouton chroot sul mio Chromebook Pavillion. Solitamente uso e consiglio [link|https://it.ifixit.com/Guida/Linux+-+Mac+-+Windows+creating+bootable+images+on+USB+keys+-+SD+cards+the+easy+way./74811|Etcher|new_window=true] per questo passaggio. |
+ | [* black] Sei pronto a "deegooglare" il tuo ChomrBook. Ricordi quelle sciocche pubblicità? Ho amato il mio Chromebook per cinque anni molto produttivi. Anche se non è più supportato, continuerò comunque ad usarlo. |