Introduzione
500 nit, un miliardo di colori e due porte Thunderbolt: è tutto giusto? Non correre troppo. Apple ti ha già detto delle specifiche aggiornate dell'iMac 4K, ma noi siamo qui per quello che non c'era nella presentazione. è tempo di smontare questo tutto in uno in un mucchi di pezzi: unisciti a noi per lo smontaggio dell'iMac 4K di metà 2017.
Non ne hai mai abbastanza degli smontaggi? Ecco dove trovarne ancora di più: seguici su Facebook, Instagram, o Twitter per le ultime novità sugli smontaggi.
Cosa ti serve
Panoramica Video
-
-
Certamente questo esterno non ci dice molto, ma non puoi sempre giudicare un libro dalla copertina in alluminio e vetro dell'iMac dal quale lo stai leggendo. Iniziamo con quello che sappiamo:
-
Intel Core i5 quad core a 3,0 GHZ (Turbo Boost fino a 3.5 GHz)
-
RAM DDR4 da 8 GB a 2400 MHz
-
GPU Radeon Pro 555 con 2 GB di VRAM
-
Disco rigido da 1 TB (5400-rpm)
-
Wi-Fi 802.11ac e Bluetooth 4.2
-
Schermo il 43% più luminoso (500 nit) con risoluzione di 4096 × 2304 e gamut colore P3
-
-
-
Uno sguardo sul retro rivela uno stuolo di porte. Prima i soliti sospetti: una presa jack, un lettore schede SD, quattro porte USB e una presa ethernet.
-
Gli insoliti sospetti? Questo iMac include due porte Thunderbolt 3. Queste supportano una banda doppia rispetto alla generazione precedente, ognuna delle quali può arrivare a 40 Gbps.
-
Questa banda è abbastanza per utilizzare quattro monitor esterni in 4K, anche se, con questa configurazione, Apple dice che siamo limitati a due.
-
Come possiamo accontentarci di un totale di soli tre schermi in 4K? Come?
-
A conferma del nostro sospetto che questo sia per lo più un iMac del 2015 con un lifting, questa unità mantiene lo stesso numero di modello (A1418), ma un nuovo EMC: 3069.
-
-
-
Abbiamo preso la nostra
rotella della pizzarotella di apertura per iMac per aprire il nostro nuovo iMac. -
Giriamo e rigiriamo, e l'adesivo lungo il perimetro dello schermo va KO.
-
Quando Apple ha introdotto questo fattore di forma nel 2012, sostituendo i tanto amati magneti, siamo stati tristi e confusi. Da allora abbiamo imparato i suoi segreti ed ora siamo a cavallo per quanto ci è facile tagliare questo adesivo.
-
Dopo una procedura di apertura familiare, abbiamo la prima vista sull'interno.
-
-
-
Con tutto il vetro e i pixel fuori di mezzo, abbiamo subito visto degli aggiornamenti minori.
-
Per prima cosa, la scheda madre è cresciuta, invadendo lo spazio solitamente occupato dallo speaker destro, andando anche di poco verso la ventola.
-
Infine, vicino al centro del bordo inferiore dello schermo, appena sotto il vetro, c'è un microfono! Il cui cavo a nastro passa proprio sopra una vite, il che è abbastanza strano.
-
-
-
Beh, questa parte dell'aggiornamento è meno aggiornata di quanto ci piacerebbe: lo speaker destro non è più immediatamente removibile. È intrappolato abbastanza saldamente dal nuovo perimetro della scheda madre.
-
Nessun problema: significa solo che le tue guide per la riparazione degli iMac preferite non andranno del tutto bene per questo modello. Lavoreremo su quelle nuove per te.
-
-
-
Il resto dell'iMac si smonta più o meno come ci aspettiamo, e ci liberiamo dell'alimentatore, del disco rigido e della ventola senza problemi.
-
E con un po' di olio di gomito riusciamo a rimuovere la scheda madre dal suo alloggio per scoprire... della RAM removibile? Riusciamo a stento a credere ai nostri occhi.
-
Sì, questo sono delle SO-DIMM. Due di loro.
-
Leggermente meno eccitante, c'è anche un dissipatore separato. Ma, seriamente, guardate quelle RAM!
-
-
-
Può non essere accessibile come l'(incredibilmente semplice) sportello della RAM negli iMac da 27", ma comunque è una grande vittoria per gli aggiornamenti rispetto a tutti gli iMac da 21,5" con la RAM saldata che abbiamo visto negli ultimi anni.
-
Prima di continuare, ci prendiamo un momento per osservare il silicio che questi banchi hanno da offrire:
-
DDR4 SDRAM SK Hynix H5AN8G6NAFR-UHC 8 Gb (4 × 8 Gb = 4 GB per DIMM, 8 GB totali)
-
Memoria Serial EEPROM Ablic (ex Seiko Instruments) S-24C04A 4 Kb
-
-
-
-
Questa CPU è abbastanza incollata con la pasta termica sul dissipatore: fare leva per rimuoverla è stato sorprendentemente difficile. Qualcuno voleva che questo processore restasse fresco.
-
Finalmente siamo faccia a faccia con la stella di questo smontaggio: una CPU Intel SR32W Core i5-7400 Kaby Lake fino a 3,5 GHz con 6M di Cache.
-
Ma con il potere di Apple e le loro note abilità nella negoziazione, ci verrebbe da pensare che avrebbero potuto ottenere una CPU saldata se avessero voluto. In più c'è quella misteriosa RAM modulare...
-
Stai ascoltando le nostre preghiere, Apple?
-
-
-
L'ultima parte di modularità interessante su questa scheda: una batteria CMOS.
-
Con tutti questi nuovi componenti modulari, sembra quasi che abbiano finito lo spazio per questa piccolina. È ridicolmente posizionata verticalmente in questo carino alloggio a mo' di tostapane.
-
O non tostare il tuo iMac...
-
-
-
Ora che è senza gli altrei componenti, possiamo identificare il silicio di questa scheda madre:
-
Presa della CPU Intel LGA 1151
-
GPU AMD Radeon Pro 555
-
SK hynix H5GC4H24AJR-ROC 4 GB GDDR5 2400 MHz SDRAM (4 GB × 4 per un totale di 2 GB di VRAM)
-
Controller Broadcom BCM5776 Gigabit Ethernet
-
Controller delle USB Type-C Texas Instruments CD3215C00 (vistro recentemente anche nel MacBook Pro da 15")
-
Controller della piattaforma centrale Intel SR2C9
-
-
-
Giriamo la scheda per altri chip? Non vediamo perché no:
-
Processore della fotocameraVimicro VC0359
-
Codec audio Cirrus Logic CS42L83
-
Memora seriale flash MXIC MX25L6473E 64 MB
-
Controller Intersil ISL95828 Intel CPU PWM
-
Multiplexer della porta dello schermo NXP Semiconductor CBTL06142E (probabilmente)
-
Regolatore multifase Intersil ISL6277A PWM
-
MOSFET Fairchild FDH10CJ
-
-
-
Continua l'identificazione dei chip:
-
Controller di gestione del sistema Texas Instruments LM4FS1EH
-
Amplificatore audio Texas Instruments TAS5764L
-
Controller Intel JHL6540 Thunderbolt 3 (probabilmente)
-
Memoria seriale flash Dialog Semiconductor (ex Adesto) AT45DB021E 2 MB
-
Memoria Winbond W25Q80DW 8 MB serial NOR flash
-
Memoria Macronix MX25L1006E 1 MB serial NOR flash
-
Sensore della temperatura remoto/locale triplo Texas Instruments TMP423
-
-
-
Continua l'identificazione dei chip:
-
Stato dell'alimentazione intelligente Fairchild FDMF5804
-
Controller International Rectifier IRF3575 60 A synchronous buck
-
Driver MOSFET Texas Instruments LP8565A128
-
Controller dell'alimentazione per portatili Renesas (ex Intersil) ISL62383C
-
Riferimento della tensione Texas Instruments REF3330 3.0 V
-
Supervisore della tensione Texas Instruments TPS3897 a un canale
-
Monitoraggio della tensione Texas Instruments TPS3847108 380 nA
-
-
-
Continua l'identificazione dei chip:
-
Amplificatore della corrente Texas Instruments INA210/INA213/INA214, Amplificatore operazionale OPA348 e comparatore ad alte tensioni TLV3701
-
Alimentatore della memoria Texas Instruments TPS51916
-
Convertitore buck Texas Instruments TPS54622 6 A synchronous
-
Riduttore Texas Instruments TPS62130B 3 A
-
Texas Instruments SN74LVC08A e Nexperia (ex NXP Semiconductor) 74LVC08A a quattro canali, porta AND a 2 input
-
Porta a funzione configurabile Nexperia (ex NXP Semiconductor) 74LVC1G99 3-state
-
-
-
Prestiamo ora la nostra attenzione allo schermo: il nuovo pannello è prodotto da LG (che ha prodotto anche il vecchio pannello).
-
E quel famoso monitor esterno allergico al WiFi...
-
Concentriamoci ora sui chip dello schermo!
-
-
-
Dai un'occhiata a cosa fa funzionare questi pixel:
-
Ricevitore bus Texas Instruments SN74LVC8T245 a 8-bit dual-supply
-
Generatore programmabile di tensioni Texas Instruments BUF16821 e calibratore Vcom
-
Controller timing Parade Technologies DP665 LCD (lo stesso trovato nell'iMac 4K della scorsa generazione)
-
Riduttore sincrono Texas Instruments TPS54218 da 4.5 V a 17 V in ingresso, 2 A SWIFT
-
Riduttore sincrono Texas Instruments TPS54320 da 4.5 V a 17 V in ingresso, 3 A SWIFT
-
Texas Instruments TPS65168 LCD bias ad alta risoluzione e completamente programmabile
-
-
-
Continua l'identificazione dei chip sulla scheda di controllo dello schermo:
-
Sensore della temperatura remoto/locale triplo Texas Instruments TMP423
-
Memoria flash Winbond W25Q40CL 4 MB serial NOR
-
Supervisore della corrente Texas Instruments TPS3808
-
Regolatore Ricoh R1154N065B 150 mA LDO
-
Porta AND Texas Instruments SN74AHC1G08 single 2-input e dual inverter SN74LVC1G04
-
Porta configurabile multi funzione Texas Instruments SN74LVC1G98
-
-
-
I precedenti iMac avevano un doppio microfono, con due microfoni nascosti dietro la fotocamera anteriore. Due microfoni permettono al dispositivo di filtrare i rumori di fondo e produrre un segnale più pulito.
-
Quest'anno sembra che Apple sia passata ad un solo microfono, e lo ha spostato sul bordo inferiore dello schermo, dietro il vetro.
-
- La CPU e la RAM, le due componenti che più probabilmente potresti voler aggiornare, sono modulari.
- Il normale disco rigido SATA da 2,5" è aggiornabile, anche se non puoi aggiungere un SSD a lama grazie a dei contatti senza connettore sulla scheda madre.
- Tagliare l'adesivo per aprire l'iMac non è troppo difficile (con i giusti strumenti), ma dovrà poi essere sostituito per completare qualsiasi riparazione.
- La maggior parte delle componenti sostituibili (come la RAM) sono sepolte dietro la scheda madre, il che significa che dovrai smontare la maggior parte dell'iMac per potervi accedere.
- Il vetro e lo schermo Retina sono fusi insieme, aumentando il costo della sostituzione.
Considerazioni Finali
Punteggio Riparabilità


(10 è il più facile da riparare)
Un ringraziamento speciale a questi traduttori:
100%
Questi traduttori ci stanno aiutando ad aggiustare il mondo! Vuoi partecipare?
Inizia a tradurre ›
78 Commenti
You mentioned a 3.5" SATA HDD in "Final Thoughts", but as per the Picture it seems to be a 2.5" as previous models. Can you please confirm. Thanks
I fixed it right now!
Apple offer Fusion and SSD as BTO options - so the logic board must be different for that surely as you said there is no SSD slot? Another tear down in a few days/weeks!!?
The Fusion-Drive and the SSD only versions might have the necessary connector soldered onto the board. At the photo, you will see the screw hole for mounting a Blade SSD.
And you can see where the connector would be soldered at the bottom left of the board.