Introduzione
Samsung è tornata, ragazzi! Il più grande costruttore mondiale di telefoni entra di forza nel 2017 lanciando quello che è quasi lo smartphone più grande del mondo: con i suoi 6,2 pollici, il Galaxy S8+ si fa notare per l'impatto visivo. Ma come si comporta sul tavolo degli smontaggi? Vediamo un esploso di questo smartphone.
Oh, stavi cercando il nostro smontaggio Galaxy S8 standard? Bene, non andare oltre.
Vuoi seguire da vicino gli smontaggi futuri? Seguici su Twitter, fai amicizia con noi su Facebook oppure seguici su Instagram per tutte le ultime notizie.
Cosa ti serve
-
-
Avete visto finora il raffinato esterno dell'S8+ nelle immagini promozionali Samsung, mentre noi ora andremo più in profondità. Tra gli elementi che già conosciamo ci sono:
-
Display Super AMOLED da 6,2 pollici, con bordi dual-edge e risoluzione 2960 × 1440 (529 ppi)
-
Processore Qualcomm Snapdragon 835 o Samsung Exynos 8895, con 4 GB di RAM
-
Fotocamera posteriore da 12 megapixel con autofocus dual pixel e acquisizione video 4K; fotocamera anteriore da 8 megapixel
-
Memorizzazione interna da 64 GB, espandibile tramite scheda MicroSD (fino a 256 GB in più)
-
Livello di impermeabilizzazione IP68
-
Android 7.0 Nougat
-
-
-
Le interfacce nella parte inferiore comprendono un jack cuffie, un connettore USB-C, una presa microfono e la griglia dell'altoparlante.
-
La parte anteriore è liscia e praticamente priva di alcun rilievo: il pulsante home fisico è stato sostituito da un sensore di pressione posizionato sotto il display, cosa che rende questo dispositivo davvero monolitico.
-
Infine, chi è abituato a cambiare spesso SIM ne prenda nota: ci sono due forellini quasi identici nella parte superiore dell'S8+. Una è per infilarci l'attrezzo di espulsione SIM, l'altro ospita un microfono. Meglio non fare confusione.
-
-
-
È il momento di fare qualche breve confronto prima di iniziare a fare sul serio.
-
In questa triade, c'è l'S7 Edge a sinistra, l'S8+ in centro e l'S8 a destra.
-
Grazie a una cornice sottile e all'insolito rapporto tra i lati di 18,5:9, l'S8+ riesce a farci stare un display da 6,2 pollici in circa lo stesso ingombro esterno dell'S7 Edge con il suo 5,5".
-
Rispetto a quello che era in vendita l'anno scorso, l'unica differenza rilevante è la migrazione del gruppo flash e lo spostamento del lettore di impronte digitali.
-
-
-
Abbiamo aspettato abbastanza e non vediamo l'ora di guardarci dentro. Per fortuna sappiamo come fare.
-
Una buona dose di calore assicurato dal nostro iOpener ammorbidisce l'adesivo abbastanza da poter sollevare il vetro posteriore e iniziare la nostra battaglia all'interno.
-
E adesso siamo quasi dentro…
-
-
-
Staccato il cavo, possiamo mettere fuori dai piedi il vetro. L'S8+ e l'S8 seguono la mossa dell'S6 del pannello in vetro posteriore. Questa soluzione risparmia a Samsung lo sforzo ingegneristico che richiede l'integrazione di antenne in un telefono con il fondello in metallo, tutto questo pagando un prezzo in termini di affidabilità e riparabilità.
-
Sembra che Samsung abbia progettato questo cavo per essere sicuri che si separi con il pannello posteriore. Con un gioco quasi assente, anche il più delicato sollevamento del pannello stacca il cavo dal suo piccolo connettore a pressione. Questo lo rende molto meno soggetto a danni di certi sensori di impronte digitali visti in precedenza.
-
Staccato il cavo, possiamo mettere fuori dai piedi il vetro. S8+ e S8 seguono la mossa dell'S6 del pannello in vetro posteriore. Questa soluzione risparmia a Samsung lo sforzo ingegneristico che richiede l'integrazione di antenne in un telefono con il fondo in metallo, tutto questo però pagando un prezzo in termini di durata e riparabilità.
-
L'associazione di 'rompibilità' e una procedura di apertura del cavolo non aiuteranno di certo quando sarà il momento di assegnare il punteggio di riparabilità.
-
-
-
-
Con il telaio intermedio che viene via un pezzo alla volta, la situazione sembra molto simile a quella dell'S7 e dell'S7 Edge.
-
Questa volta il gruppo dell'antenna superiore è combinato con il pannello di carica NFC/wireless, come nel Note 7.
-
La bobina dovrebbe poter eseguire anche le funzioni Samsung Pay, fungendo da MST; presumibilmente la bobina agisce come elettromagnete per imitare la striscia sulla carta di credito quando viene passata sul lettore di card.
-
-
-
Speriamo che le procedure di collaudo migliorate di Samsung siano quello che mancava al Note7, dato che l'aspetto della batteria ci sembra più o meno lo stesso.
-
E ancora non è facile tirar via questo adesivo. Anche quando la batteria è completamente rimossa, la colla non se ne vuole andare.
-
L'S8+ adotta una batteria da 13,48 Wh (3500 mAh per 3,85 V), identica capacità del Note7, appena inferiore ai 13,86 Wh dell'S7 Edge.
-
Samsung continua a battere Apple nella guerra della capacità delle batterie, con l'iPhone 7+ che fa registrare 11,1 Wh (2900 mAh per 3,82 V).
-
-
-
Estraiamo la scheda madre grondante componenti e iniziamo a staccare le fotocamere.
-
La vecchia Sony "Hero" lascia il posto alla Sony "Dream1" come fotocamera posteriore. Al di là delle variazioni dell'etichetta, però, questa ha lo stesso hardware della fotocamera dell'S7/S7 Edge: Samsung ha migliorato il software, nulla di più.
-
Quindi ecco la fotocamera anteriore e un'altra per la scansione dell'iride, già vista nel Note7.
-
-
-
Abbiamo tolto di mezzo la fotocamera per studiare bene il silicio della scheda madre. Le nostre scoperte comprendono:
-
4 GB di RAM LPDDR4 Samsung K3UH5H50MM-NGCJ sovrapposti al processore Snapdragon 835 MSM8998
-
Memoria UFS Toshiba da 64 GB THGAF4G9N4LBAIR (NAND flash + controller)
-
Codec audio Qualcomm Aqstic WCD9341
-
Skyworks 78160-11
-
Avago AFEM-9066
-
Interfaccia PMIC (gestione alimentazione) Silicon Mitus SM5720
-
-
-
Estraiamo la scheda secondaria di interfaccia I/O. Ci sono notevoli segnali della cura rivolta agli ingressi, come la cornice della griglia dell'altoparlante e i minuscoli sigilli sul connettore USB-C e sul jack cuffie.
-
Il jack cuffie in sé e per sé rimane un arnese modulare: buone notizie per la riparabilità, perché si tratta di un componente destinato a una forte usura.
-
È anche visibile una collezione di guarnizioni che aiutano a dare al telefono il suo rating di impermeabilità IP68. Il jack cuffie, la porta USB-C e la griglia degli altoparlanti adottano interessanti barriere contro gli ingressi indesiderati.
-
-
-
Dopo un'occhiata al condotto termico e alle superficie di contatto, estraiamo altri pezzi dallo chassis.
-
Tiriamo fuori il buon vecchio motore di vibrazione.
-
Ed ecco il simpatico gruppo sensori (con indicatore di umidità):
-
LED RGB (probabilmente)
-
Emettitore infrarossi (forse per la fotocamera di scansione dell'iride)
-
Misuratore di distanze (probabilmente) per diminuire la luminosità dello schermo durante le chiamate.
-
-
-
Alla ricerca del misterioso non-pulsante home, ci tuffiamo nel display nonostante le note precedenti… difficoltà.
-
Per fortuna questo display/digitizer si stacca dal suo telaio con un certo sforzo, ma senza danni.
-
Sperando di trovare qualche dettaglio nascosto sotto il cablaggio del display, lo stacchiamo e troviamo… un cavolo di niente. Nessuna informazione sul modello e nessun sensore di pressione visibile. Speriamo di avere più fortuna la prossima volta.
-
- Molti componenti sono modulari e possono essere sostituiti in modo indipendente.
- La batteria può essere sostituita, ma l'adesivo tenace e il pannello posteriore incollato rendono tutto difficile senza che ve ne sia la necessità.
- I vetri anteriore e posteriore raddoppiano la possibilità di rottura e l'adesivo tenace presente su entrambi rende difficile accedere alle parti interne per qualsiasi tipo di riparazione.
- A causa del vetro curvo, la sostituzione del vetro anteriore senza distruggere il display è estremamente difficile.
Considerazioni Finali
Punteggio Riparabilità


(10 è il più facile da riparare)
Un ringraziamento speciale a questi traduttori:
61%
albertob ci sta aiutando ad aggiustare il mondo! Vuoi partecipare?
Inizia a tradurre ›
32 Commenti
Hi: the breakdown exercise did you get a positive id on who is providing the USB-C controller chip? Thx!
I don't like glue on the battery and its not just that its the same capacity as we already see on the Samsung Galaxy S7 its kinda sad.
Man i now i will probably wait for one plus 5 or next google device because these two have big support on XDA community and they have regulari updates.