Broken Display Power Connector Pins
1 Risposta Punteggio 1 |
iMac si riavvia continuamente |
2 Risposte Punteggio 0 |
Sensore temperatura con SSD |
1 Risposta Punteggio 0 |
iMac non si accende più dopo calo di corrente |
1 Risposta Punteggio 1 |
led di controllo spento |
Ricambi
Strumenti
Questi sono alcuni strumenti di uso comune usati per lavorare su questo dispositivo. Potrebbe non essere necessario ogni strumento per ogni procedura.
Storia e identificazione
Il primo iMac unibody è stato lanciato a ottobre 2009, sostituendo le versioni da 20 e 24 pollici della seconda generazione. Da non confondere con la versione da 21,5”, questo iMac ha un diametro di 27 pollici e aveva opzioni per i chip Intel, che non erano disponibili nella versione più piccola. Il pannello di plastica che costituiva il retro delle generazioni precedenti è stato sostituito da un case in alluminio che si estende lungo i lati e la parte anteriore per formare un pezzo unico. Gli slot della RAM sono raddoppiati dalla generazione precedente (da 2 a 4), insieme alla memoria interna (ora 32 GB).
Nel 2012, Apple ha assottigliato l'iMac per la quarta generazione, sacrificando il lettore CD SuperDrive. Mentre la versione da 21,5" è diventata meno riparabile in questa generazione, il modello da 27" ha mantenuto uno sportello di servizio per permettere all'utente di aggiornare la RAM senza dover rimuovere lo schermo e la scheda madre. La quarta generazione continua a essere prodotta, l'ultimo aggiornamento è stato annunciato nel 2017. Apple, però, ha lanciato una quinta generazione di iMac Retina a ottobre 2014, prodotta parallelamente alle versioni non-Retina. Il modello Retina aveva porte Thunderbolt aggiornate e migliori specifiche, oltre allo schermo migliorato che gli dà il nome.
Questi modelli di iMac continuano a essere prodotti tutt'ora, e il loro design non è variato molto dalla versione del 2012. Per identificare la versione corretta del tuo Mac, puoi controllare la sezione "Informazioni su questo Mac", sotto l'icona Apple nell'angolo in alto a sinistra dello schermo, oppure puoi trovare il numero di modello del tuo computer al centro del bordo inferiore dello schermo e usare uno strumento per cercare i numeri seriali del Mac per scoprire che modello hai.
Ulteriori informazioni
Un ringraziamento speciale a questi traduttori:
100%
Questi traduttori ci stanno aiutando ad aggiustare il mondo! Vuoi partecipare?
Inizia a tradurre ›