Sicurezza antincendio
Se il tuo dispositivo è estremamente caldo al tatto o se emana cattivo odore, non cercare di rimuovere la batteria. Se emette attivamente del fumo, libera tutta l'area circostante.
Se non puoi spostare il dispositivo, puoi soffocare l'incendio con della sabbia o usare un estintore a norma, spegnerlo con un grande bicchiere d'acqua o coprirlo con un contenitore a prova di fuoco e quindi rimanere a distanza di sicurezza. Se puoi spostare il dispositivo in tutta sicurezza, disponilo in un'area a prova di fuoco o ben ventilata come una con pavimentazione in cemento e quindi resta a distanza di sicurezza finché la batteria non si sia raffreddata. Una volta che la batteria prende fuoco, la reazione continuerà fino all'esaurimento del combustibile.
AVVISO DI SICUREZZA
UNA BATTERIA AGLI IONI DI LITIO GONFIA PUÒ PRENDERE FUOCO O ESPLODERE. AGISCI CON ESTREMA CAUTELA E A TUO RISCHIO E PERICOLO QUANDO RIMUOVI UNA BATTERIA GONFIA DA UN DISPOSITIVO ELETTRONICO. SE HAI DEI DUBBI SULLA TUA CAPACITÀ DI FARLO IN PIENA SICUREZZA, SPEGNI IL TUO DISPOSITIVO E CONSULTA IMMEDIATAMENTE UN TECNICO RIPARATORE PROFESSIONISTA.
La rimozione di una batteria gonfia può essere pericolosa, ma anche anche lasciarla all'interno di un dispositivo comporta dei rischi. Per prevenire danni potenziali al dispositivo e lesioni personali, un dispositivo non deve essere utilizzato se la batteria è gonfia. Queste linee guida mostrano il modo migliore di rimuovere una batteria gonfia, ma non posso garantire una riparazione sicura. Se hai dei dubbi, spegni il dispositivo, mettilo in un contenitore a prova di fuoco, portalo a un riparatore professionista e chiedigli di rimuovere la batteria difettosa. Non aspettare a rimuovere la batteria. Se la tua batteria gonfia è stata acquistata da iFixit, scatta delle foto della batteria stessa prima e dopo averla rimossa, quindi contatta il nostro team servizio clienti per richieste di garanzia o sostituzione.
Cosa succede quando la batteria si gonfia?
Le batterie agli ioni di litio utilizzano una reazione chimica per generare potenza. Man mano che la batteria invecchia, questa reazione chimica non si completa più perfettamente; questo porta alla creazione di un gas (degassamento) che porta a gonfiare la batteria. Inoltre, se gli strati all'interno della batteria non mantengono un'adeguata separazione (a causa di danni o difetti), si possono avere degassamento, gonfiamento e perfino un incendio. Il gonfiamento è il risultato di particelle che restano intrappolate tra gli strati della batteria e finiscono col perforare la membrana che separa gli strati. Se la membrana è stata compromessa, l'umidità dell'aria può reagire con la cella facendola gonfiare. Una reazione esplosiva che ha notoriamente colpito il Samsung Galaxy Note7 e gli hoverboard, portando come risultato le rigide restrizioni alle spedizioni di batterie e al loro trasporto sugli aerei.
Come identificare una batteria gonfia
Ispeziona il dispositivo
Quando le batterie si gonfiano, si espandono e spingono fuori altri componenti. Tipicamente un display, un pulsante o un trackpad sono spinti verso l'esterno e perdono l'allineamento corretto. Potresti avere una batteria gonfia se il case del tuo telefono non sembra contenere bene il dispositivo come al solito, se c'è una fessura tra alcuni componenti, se i pulsanti sono diventati duri da premere, se il tuo dispositivo sembra più morbido del solito e appare "gommoso".
Identificazione in base all'odore
Esegui i test di odore in modo sicuro! Non avvicinare mai la faccia e inspirare profondamente di fronte a una sostanza pericolosa; devi invece usare una tecnica specifica per annusare l'area attorno alla tua batteria. Potresti notare un odore chimico dolce e metallico che può essere il gas prodotto tipicamente all'interno di una batteria gonfia.
Ispeziona la batteria
Se il tuo dispositivo è facile da aprire senza dover "disturbare" la batteria (verificalo con la guida alla sostituzione della batteria!), come un MacBook o un iPhone, puoi aprire il dispositivo e ispezionare visualmente la batteria per vedere se sia ingrossata. Se la batteria ha un involucro allentato o non più piano, se la forma rettangolare si è arrotondata oppure se sembra sollevata dal suo alloggiamento, allora è gonfia.
Come rimuovere in sicurezza una batteria gonfia
Prima di iniziare
Se hai il sospetto che la tua batteria sia gonfia, non caricare il tuo dispositivo. Lasciala scaricare quanto più riesci per ridurre il rischio di incendio.
Proteggi te stesso
Lavora in un'area ben ventilata che possa aiutare a diffondere i fumi. Indossa occhiali protettivi: l'ideale sarebbe una maschera, ma gli occhiali di sicurezza sono meglio che niente. Indossa dei guanti per prevenire il contatto della pelle con i prodotti chimici della batteria. Tieni a portata di mano delle pinze lunghe e con becchi arrotondati per rimuovere la batteria danneggiata.
Prepara il tuo ambiente
Nel caso che la batteria inizi a bruciare o perdere liquidi, devi avere un posto sicuro dove sistemarla. Lavora su una superficie incombustibile, meglio all'esterno se il clima è fresco e non umido. Prepara un contenitore resistente al fuoco, come una lattina di metallo sigillata, un secchio metallico pieno di sabbia o altre soluzioni equivalenti. L'acqua non è il metodo più efficace, ma può essere usata in grandi quantità per estinguere il fuoco di una piccola batteria da cellulare (meno di 15Wh). Se lavori al chiuso, vedi di avere un corridoio libero verso un posto all'esterno dove lasciar terminare in sicurezza la reazione della batteria.
Rimuovi la batteria
Una volta prese le precauzioni citate qui sopra, puoi iniziare a rimuovere la batteria. Per la maggior parte dell'operazione, puoi seguire la guida alla sostituzione della batteria del tuo dispositivo, ma devi stare particolarmente attento a non danneggiare la batteria nel corso della rimozione. Se la batteria è incollata in posizione, raccomandiamo di iniziare con un solvente come l'eliminatore di adesivo di iFixit, l'alcol isopropilico ad alta concentrazione oppure l'acetone. Il solvente minimizza la necessità di far leva contro la batteria o forzarla. Tieni a mente che l'acetone può danneggiare le parti in plastica e che tutti i solventi devono essere usati nel modo più parco possibile perché sono infiammabili. Usa solo strumenti in plastica ed evita qualsiasi attrezzo affilato abbastanza da poter perforare la batteria: questa eventualità può portare a un incendio pericoloso. Se a un certo punto l'odore aumenta, il dispositivo comincia a riscaldarsi o compare del fumo, metti il dispositivo all'esterno o in un contenitore resistente al fuoco e aspetta che i sintomi spariscano prima di provare di nuovo la rimozione.
Come smaltire una batteria gonfia
Una volta che la batteria è stata rimossa, deve essere smaltita in modo sicuro. Non gettare mai batterie nella spazzatura o in contenitori per la raccolta differenziata domestica. Non mettere o tenere in acqua la batteria. Se la batteria è calda, emana odori o fuma, mettila all'esterno lontano da ogni materiale infiammabile oppure in un contenitore a prova di fuoco e aspetta che questi sintomi scompaiano. Quando il rischio è scongiurato, porta la batteria a un sito locale di riciclaggio di rifiuti elettronici; fai riferimento alla nostra pagina rifiuti elettronici per trovarne uno nella tua zona. Non spedire la batteria a un centro di trattamento di rifiuti elettronici: sono in atto regolamenti molto rigidi contro questa procedura, dato che la batteria potrebbe produrre danni durante il trasporto.
Come prendersi cura della tua batteria
Le batterie sono materiali di consumo e, per quanto tu le tratti nel modo migliore possibile, prima o poi devono essere sostituite. Detto questo, ecco qui sotto le migliori pratiche per mantenere la tua batteria in salute il più a lungo possibile. Ma è anche importante notare che non puoi "guarire" una batteria gonfia o difettosa: puoi solo rimuoverla. Questi suggerimenti possono solo aiutarti a ritardare il degrado della batteria.
Le batterie danno il loro meglio con operazioni di carica e scarica lente e controllate, se usate con temperature non elevate e se protette da urti o danni. La carica o scarica rapida può usurare prematuramente la batteria e impedire che la reazione chimica possa completarsi in modo corretto, portando al degassamento. Lasciare il tuo dispositivo collegato lo porta ad alternare nel giro di un'ora molte fasi di caricamento e scaricamento, il che può degradare la batteria. L'uso di un cavo di carica o un caricabatterie non certificati rischia di provocare una carica eccessiva, non controllata e non uniforme che può causare danni e perfino provocare un incendio. Anche le alte temperature possono ridurre l'efficienza della batteria, quindi evita di lasciare il telefono in auto in una giornata calda. E, cosa della massima importanza, far cadere il tuo telefono danneggia anche la tua batteria, non solo il tuo schermo. Proprio come accade con le auto, i telefoni sono fatti per flettersi in caso di incidente, quindi perfino una batteria incollata può collidere con i componenti vicini e perforarsi in caso di caduta. Sostituisci la batteria se è danneggiata o non tiene più la carica. Tl;dr: tratta bene la tua batteria. Usala con delicatezza e sostituiscila se è danneggiata o se la carica non dura quanto dovrebbe.
Riassuntino: sii gentile con la tua batteria. Usala delicatamente e sostituiscila se danneggiata o non resta più carica.
Un ringraziamento speciale a questi traduttori:
100%
Questi traduttori ci stanno aiutando ad aggiustare il mondo! Vuoi partecipare?
Inizia a tradurre ›
42 Commenti
Leaving your device plugged in forces it to drain and charge many times an hour, which can degrade the battery - this is rubbish. If the device is plugged in the battery will usually end up fully charged - which is not ideal as about 40% charge is best for battery longevity - but it won’t drain and charge continually. Instead, once the battery is fully charged it is essentially removed from the circuit and the charger powers the device.
Using a non-certified charging cable or adapter risks uncontrolled, uneven, or excessive charging that can cause damage or even result in fire - this is not quite true. All devices contain a charge controller that prevents overcharging regardless of the charger used. However, cheap chargers may subject you to the risk of electrocution, may produce ‘noisy’ DC that reduces the performance of the touchscreen, or may themselves catch fire. A damaged charger cable can also overheat and cause a fire.
Andrew - Replica
perfectly true "thumb up "
Iti Tech -
Depends on the design of the charging circuitry. While your statement of “battery being decoupled if fully charged” might be true on some devices, the usual (because simpler to design and cheaper due to less parts) approach is to power the device through the battery. Even if a charger is connected.
Yannik -
I feel that when battery is full-4.2v phone stops
current from the charger to discharge battery to
4v let's say.then again charges it to 4.2v and so on.effective way to unnecessary cycle the battery to lower its lifetime on purpose.
daniel1 lungu -
This is not true for mobile phones - my understanding is that they run off the battery regardless of whether they’re plugged into a charger or not.
The reason for this is that the battery is capable of delivered much greater transient current than the charger is, and there are several devices in a phone (the radio transmitter for a start) that demand high transient currents from their power source. So the phone is wired to charge the battery from the charger & power the phone from the battery - it cannot run itself from the charger. I don’t know whether the same is true for modern laptops.
Phil Armstrong -