Salta al contenuto principale

Smontaggio Samsung Galaxy Z Flip

Inglese
Italiano

Informazioni Guida

= Fatto = Incompleto
    Samsung proudly touted their hot new Galaxy Z Flip’s folding glass display and the “layer of fibers” built into its hinge at their Unpacked event last week. We ''barely'' managed to get ahold of one, and now it’s time to put it to work. Not as a phone, of course—as a teardown victim. Let’s see what’s really going on in there.
    For more exciting teardowns and repair news, be sure to follow us on [link|http://instagram.com/ifixit|Instagram],  [link|https://twitter.com/ifixit|Twitter], and [link|https://www.facebook.com/iFixit|Facebook]. For iFixit delivered, subscribe to our [link|http://createsend.ifixit.com/h/r/0CB34AA2381CF97A|newsletter].

    Passi guida

    Passo 1

    Le specifiche contano? Per 1520 euro ti puoi aspettare un telefono davvero allo stato dell'arte e, almeno in questo caso, la cosa si verifica davvero. Il Flip piega in termini di caratteristiche il Moto Razr che abbiamo smontato la settimana scorsa:

    Passo 2

    Ripiegati su noi stessi, cerchiamo sempre di non perdere l'opportunità di mettere un dispositivo in una delle macchine a raggi X di Creative Electron e nemmeno questa volta facciamo eccezione.

    Passo 3

    Lo Z Flip sembra ripiegarsi in modo un po' più netto rispetto al Fold. In altre parole: la fessura tra le due metà attorno alla cerniera appare più sottile.

    Passo 4

    Samsung pubblicizza il suo come un telefono spesso 6,9-7,2 mm, ma lo misura senza le cornici di plastica ereditate dal Fold (visibile a destra).

    Passo 5

    Samsung vanta orgogliosamente la soluzione dei "pennelli" di pulitura che, citiamo, usa fibre di nylon prodotte con una tecnologia di micro altezza di taglio per respingere sporcizia e polvere.

    Passo 6

    Questo telefono a misura di tasca è la preda ideale per il nostro kit strumenti più portatile, l'Essential Electronics: tutto quello che ti serve, nulla che non ti serve.

    Passo 7

    Il Flip impacchetta al suo interno una densa scheda madre a due piani, altresì nota nel settore come Substrate-Like PCB. Questa tecnologia salvaspazio l'abbiamo vista la prima volta nell'iPhone X e più di recente nel Note10. Rende la vita più dura agli esperti in riparazione di schede, ma al tempo stesso riesce a disporre tanti chip in poco spazio:

    Passo 8

    Tra gli altri chip all'interno di questo panino di silicio ci sono:

    Passo 9

    Passo 10

    Rimuoviamo due batterie per un'imperiale ILLIMITATA POTENZAA!*

    Passo 11

    Disponiamo gli schermi Z in posizione di attacco! Queste cornici incollate in plastica proteggono il display principale, proprio come nel Fold.

    Passo 12

    È tempo di scoprire il vetro pieghevole ultra sottile di questo pieghevole!

    Passo 13

    Il distacco del nastro "protettivo" della cerniera rivela la più grande concentrazione mai rilevata della nostra polvere viola.

    Passo 14

    Ecco come è uscita dal nostro test della polvere la cerniera. Giuriamo su Zeus che non abbiamo fatto nulla per abbellire la scena.

    Passo 15

    Può darsi che il Samsung Galaxy Z Flip vada in una direzione del tutto nuova, ma le novità che porta con sé non sono una panacea per i telefoni pieghevoli.

    Passo 16 — Conclusioni

    Il Samsung Galaxy Z Flip ottiene il punteggio di 2 su 10 nella nostra scala di riparabilità (10 è il più semplice da riparare):

    I tuoi contributi sono usati su licenza in base alla licenza open source Creative Commons.