Questa guida ha delle modifiche più recenti. Passa all'ultima versione non verificata.
Introduzione
Usa questa guida per riparare il vetro e il digitizer sul tuo iPad.
Stai molto attento quando isoli la batteria con un fermabatteria. I contatti della batteria possono danneggiarsi facilmente, causando danni irreversibili della scheda logica. Se scegli di seguire la guida non isolando la batteria, evita di utilizzare strumenti di metallo ad eccezione dei passi nei quali sono strettamente necessari (come la rimozione delle viti) per prevenire un cortocircuito della batteria e di conseguenza il danneggiamento di componenti importanti dei circuiti.
Cosa ti serve
-
-
Riempi una pentola o una padella con abbastanza acqua per immergerci un iOpener.
-
Scalda l'acqua finché non bolle. Spegni il fuoco.
-
Posiziona l'iOpener nell'acqua calda per 2-3 minuti. Assicurati che l'iOpener sia completamente immerso nell'acqua.
-
Usa delle pinze per estrarre l'iOpener scaldato dall'acqua calda.
-
Asciuga accuratamente l'iOpener con un asciugamano.
-
Il tuo iOpener è pronto all'uso! Se devi scaldare di nuovo l'iOpener, scalda l'acqua fino all'ebollizione, spegni il fuoco e immergi l'iOpener in acqua per 2-3 minuti.
-
-
-
Se il vetro del tuo display è rotto, cerca di contenere altre potenziali rotture e di evitare lesioni applicando del nastro adesivo al vetro.
-
Posiziona strisce sovrapposte di nastro adesivo da pacchi trasparente su tutto il display dell'iPad fin quando non sia coperta l'intera superficie.
-
Cerca di seguire con attenzione il resto della guida. Tuttavia, quando il vetro è rotto, probabilmente continuerà a rompersi mentre ci lavori e potresti aver bisogno di uno strumento metallico per far leva e rimuovere il vetro.
-
-
-
Con cura, posiziona una ventosa circa a metà altezza del lato riscaldato.
-
Assicurati che la ventosa sia completamente piatta sullo schermo per ottenere una buona aderenza.
-
Tenendo l'iPad fermo con una mano, tira la ventosa verso l'alto per separare leggermente il vetro del pannello frontale dal case posteriore.
-
-
-
Prendi il primo plettro che hai inserito e fallo scorrere verso l'angolo superiore dell'iPad.
-
Se riesci a vedere la punta del plettro attraverso il vetro frontale, non farti prendere dal panico, basta estrarre leggermente la punta del plettro. Molto probabilmente, tutto andrà bene, ma cerca di evitarlo in quanto potrebbe depositare adesivo sulla parte anteriore del display LCD che sarebbe poi difficile da pulire.
-
-
-
-
Fai scorrere il plettro nella parte inferiore sinistra fino all'angolo in basso a sinistra per tagliare l'adesivo presente nell'angolo stesso.
-
Lascia il plettro nell'angolo. Non andare avanti e non rimuovere il plettro dall'iPad.
-
I seguenti passaggi ti diranno dove agire per evitare danni a questi componenti. Applica calore e leva solo dove indicato.
-
-
-
Usa l'estremità piatta di uno spudger per estrarre lo schermo dal suo alloggiamento quanto basta per poterlo afferrare con le dita.
-
Capovolgi l'LCD dell'iPad come una pagina di un libro, sollevandolo vicino alla fotocamera e ruotandolo sull'estremità del pulsante home del case posteriore.
-
Disponi il display di piatto per consentire l'accesso ai suoi cavi.
-
-
-
Rimuovi la vite con testa a croce da 2,3 mm che fissa il connettore della batteria sulla scheda logica.
-
Fai scorrere il battery blocker sotto l'area del connettore della batteria della scheda logica e lascialo in posizione mentre lavori.
-
-
-
Rimuovi il nastro adesivo che copre il connettore del cavo a nastro del pulsante home.
-
-
-
Rimuovi il gruppo del pannello frontale.
-
Se dovessero capitare dei problemi di input touch "fantasma" con il nuovo schermo, ciò può essere risolto aggiungendo uno strato di nastro isolante, come il nastro Kapton (in poliammide), nella parte evidenziata sul retro del pannello. I pannelli iFixit hanno già questo strato isolante, e non dovrebbero richiedere alcun nastro aggiuntivo.
-
Per riassemblare il tuo dispositivo, segui queste istruzioni in ordine inverso.
Per riassemblare il tuo dispositivo, segui queste istruzioni in ordine inverso.
Annulla: non ho completato questa guida.
Altre 628 persone hanno completato questa guida.
Un ringraziamento speciale a questi traduttori:
100%
Questi traduttori ci stanno aiutando ad aggiustare il mondo! Vuoi partecipare?
Inizia a tradurre ›
89 Commenti
Actually, I didnt remove the crashed front panel(the old one) as this guide. The edge of front panel didnt stick so much with the cover case, so I use force to tear off the crumbled edge. Be prepared for the "dust of glass", it will really hurt your body, if you plan to do as my way.
Additionally, there is another difficulty part of me. When I stick the new panel on. There is always some small dust between the screen and the front panel.
Great guide, a lot harder with a cracked screen due to no flat surfaces for suction cup but eventually got it off, thanks
How to put it back? LCD + digitizer do not want to "cooperate" in ribbons area
Use the spudger to gently push or pull them into the slot. That's what I did. It's charging now so I don't know if it works yet or not
Assembled back with a new digitizer. Powered on.
1. Screen keeps to be black, no image. Put on a charger, iPad makes "boing" sound very quite every 10 seconds or so. Plugged it into a Macbook Air, iPad show up in iTunes and iFoto, all data can be accessed.
2. Suddenly, after few minutes connected to the Macbook Air, iPad boot screen appears on iPad and device boots-up.
3. Now, input is very sporadic and unreliable. Device keeps selecting items on its own and starting apps on its own, doesn't react reliably to user input. Seems as if the digitizer or its connection is damaged. Hard to tell, everything went ok, only problem was the removal of the old adhesive to have a plain surface for the new one.
As is, this is a failure, device does not work as expected. Data is safe though.