Introduzione
iPhone mini? iPhone 5se? 5s Plus? Dopo una lunga serie di anticipazioni e voci, abbiamo finalmente messo le mani sul nuovo iPhone SE. Etichettato come un 5s con specifiche migliorate, è bello vedere l'unione perfetta della tecnologia Apple attuale in un corpo nuovo. Stessi ingredienti, nuova voce del menu. Apriamolo e vediamone il ripieno.
Vuoi essere il primo a vedere all'interno dei nuovi gadget?
Seguìci su Facebook, Instagram o Twitter per le ultime notizie dal mondo della riparazione.
Cosa ti serve
Panoramica Video
-
-
Vecchio fuori, nuovo dentro: ecco l'hardware. Qui la sintesi di che cosa si nasconde sotto una faccia così familiare:
-
Processore Apple A9 con coprocessore di movimento integrato M9
-
Capacità di memorizzazione di 16 o 64 GB
-
Display Retina da 4 pollici, 1136 x 640 pixels (326 ppi)
-
Fotocamera iSight da 12 MP con supporto alla registrazione video 4K e pixel da 1,22 µm (millesimi di mm) e fotocamera FaceTime HD da 1,2 MP e ƒ/2.4
-
Wi‑Fi 802.11a/b/g/n/ac + Bluetooth 4.2 + NFC + LTE 19 bande
-
Sensore Touch ID con supporto all'autenticazione utente e ad Apple Pay
-
-
-
Rivolgendo l'attenzione al case posteriore color oro rosa, notiamo il numero del modello, A1622, per la prima volta su questi schermi.
-
Al di là del colore, nella comparazione diretta l'SE è praticamente indistinguibile dal suo predecessore.
-
Una nuova caratteristica che riusciamo a vedere sono i bordi opachi smussati attorno al display.
-
-
-
Ed ecco la fase che non ci piace. Pentalobe: un promemoria a cinque punte sul fatto che Apple davvero non vuole che tu apra il tuo dispositivo.
-
Tuttavia, queste Pentalobe sono molto carine essendo in tinta, in oro rosa.
-
Dopo aver messo da parte le eleganti viti rosa, tiriamo via la parte superiore con l'iSclack e sotto il display non ritroviamo alcun fastidioso adesivo, magari in tinta col telefono. Rispetto alle versioni S, le ammiraglie di Apple, questa procedura di apertura è veramente agevole.
-
-
-
Proprio come nell'iPhone 5s, sotto il display dell'SE si cela la familiare trappola nascosta rappresentata dal cavo del Touch ID.
-
Non vediamo l'ora di fare delle comparazioni e dei test sui componenti ma, prima di tutto, c'è la sicurezza. Stacchiamo la batteria!
-
-
-
-
Non c'è alcun motivo di ripetere gli errori del passato: siamo perfettamente in grado di affrontare queste comode linguette della batteria!
-
La batteria al litio-ioni dell'iPhone SE è da 3,82 V, 6,21 Wh e 1624 mAh. Un piccolo, ma avvertibile miglioramente rispetto alla cella da 1560 mAh del 5s.
-
-
-
Ed ecco che tiriamo fuori dalla sua cuccia la fotocamera posteriore migliorata.
-
Benché appaia molto simile a quella del 5s (a sinistra), la fotocamera dell'SE (a destra) ha un connettore con molti meno pin.
-
La fotocamera iSight dell'SE fa un salto nella risoluzione arrivando a 12 MP, ma il passo dei pixel cala a 1.22µm rispetto a 1.5µm del 5s.
-
-
-
Interrompiamo questo smontaggio per portarti… a un altro smontaggio.
-
I nostri amici di Creative Electron hanno fatto il loro smontaggio, stile raggi X!
-
Certi di farvi cosa gradita, confrontiamo tre generazioni di iPhone 5.
-
In realtà l'unica differenza evidente è l'aggiunta del logo Apple bimetallico.
-
Altra cosa, l'aggiunta del cavo del Touch ID tra il 5 e il 5s (un posizionamento infelice che permane anche nell'SE).
-
-
-
Fuori il gruppo altoparlante, il vibratore, la scheda Sim con il suo vassoio!
-
L'oro rosa, tuttavia, rimane un'esclusiva dell'SE, quindi in nome delle tinte coordinate si potrebbero preferire le parti aggiornate.
-
Altra cosa da notare: i sigilli impermeabili! Ci sono sigilli in schiuma siliconica che circondano alcune, ma, stranamente non tutte, le connessioni della scheda logica.
-
-
-
Finalmente cacciamo fuori il gruppo del connettore Lightning fuori dal
5sSE. -
Sembra proprio uguale al gruppo del 5s, ma i connettori sono un filo diversi; non siamo riusciti a far funzionare lo scambio 5s/SE.
-
-
-
Stacchiamo il fastidioso connettore posteriore dalla scheda logica; ora siamo liberi di analizzare tutto questo ben di Dio di silicio!
-
SoC Apple A9 APL1022 + 2 GB di RAM LPDDR4 SK Hynix come rivelato dall'etichettatura H9KNNNBTUMUMR-NLH
-
Modem LTE Qualcomm MDM9625M (già visto nell'iPhone 6/6 Plus)
-
Ricetrasmettitore RF Qualcomm WTR1625L (già visto nell'iPhone 6/6 Plus)
-
IC Envelope Tracking Qualcomm QFE1100 (già visto nell'iPhone 6s/6s Plus e nel 6/6 Plus).
-
Modulo amplificatore di potenza Quad-band Skyworks SKY77611
-
-
-
Sul retro c'è molto altro interessante silicio:
-
16 GB di memoria flash NAND Toshiba THGBX5G7D2KLDXG
-
339S00134 (probabilmente uno sviluppo del modulo Wi-Fi Universal Scientific Industrial 339S00043)
-
IC gestione alimentazione Apple/Dialog 338S00170
-
Controller NFC NXP 66V10 e IC ricarica 1610A3 (già visto nell'iPhone 6s/6s Plus)
-
Duplexer amplificatore di potenza ultra low-band Skyworks SKY77826 e modulo amplificatore di potenza 2G/EDGE SKY77357 (probabilmente uno sviluppo del SKY77336)
-
Chips audio Apple/Cirrus Logic 338S00105 and 338S1285 (già visti nell'iPhone 6s/6s Plus)
-
Rcetrasmettitore in sola ricezione Qualcomm WFR1620 (già visti nell'iPhone 6/6 Plus)
-
-
-
Continua l'identificazione dei chip…
-
Duplexer amplificatore di potenza mid-band ACPM-8020 (già visto nell'iPhone 6 Plus)
-
Duplexer amplificatore di potenza low-band Qorvo (TriQuint) TQF6410 (già visto nell'iPhone 6 Plus)
-
Modulo ricezone diversity TDK EPCOS D5255
-
PMIC (IC gestione alimentazione) Qualcomm PM8019 (già visto nell'iPhone 6/6 Plus)
-
Modulo switch antenna Qorvo (RF Micro Devices) RF5159 (già visto nell'iPhone 6/6 Plus)
-
Combo giroscopio e accelerometro a 6 assi InvenSense EMS-A
-
Controller touchscreen Broadcom BCM5976 (comparso per la prima volta nell'iPhone 5)
-
-
-
Caspita, sembra che il cavo del pulsante sia diventato un po' più complicato dall'ultima volta.
-
La staffa del pulsante di accensione ora ha un qualche tipo di cavo di contatto, invece di una semplice clip, probabilmente per la messa a terra.
-
Con questo, siamo arrivati al case posteriore: qquindi è ora di trarre le conclusioni su questo smontaggio!
-
-
-
Riparabilità dell'iPhone SE: 6 su 10 (10 è il più facile da riparare)
-
Il gruppo display è il primo componente a separarsi dal telefono, semplificando le sostituzioni dello schermo.
-
La batteria è di accesso molto facile benché tecnicamente non si possa considerare "sostituibile dall'utente".
-
È facile strappare via dal suo zoccolo il cavo del Touch ID se l'utente non è abbastanza cauto nell'aprire il telefono.
-
L'iPhone SE usa ancora viti Pentalobe all'esterno, rendendo difficile l'apertura se non si dispone di attrezzi appositi.
-
Un ringraziamento speciale a questi traduttori:
94%
Questi traduttori ci stanno aiutando ad aggiustare il mondo! Vuoi partecipare?
Inizia a tradurre ›
122 Commenti
From your original picture, it appears the on/off switch in on the top. Is this correct? (I HATE the switch on the side).
Yup! The power button is in the same top position as it was in the 5s (and older) models.
Thanks for the clarity! I really hate the side on/off button placement on the 6's. Stupid.
Gail -
It needs to be on the side for the 6 and on as they are a lot bigger and it is ergonomically impossible to place the power button on the top or you'd have to stretch your finger to reach it. By the way I agree with you.
es-webb -