La produzione di elettronica si mangia un pezzo di Terra ogni giorno
L'estrazione di materiali per prodotti a breve vita ha conseguenze a lungo termine

L'81%
dell'energia utilizzata da un laptop nel corso della sua vita è consumata nella produzione, non durante l'uso.

91 tonnellate
L'estrazione di materiali per l'elettronica è incredibilmente distruttiva%. Ricavare dalla terra una sola oncia d'oro può creare fino a 91 tonnellate di rifiuti.

1/3 dello stagno
nel mondo proviene da miniere improvvisate di Bangka, Indonesia: così mal gestite che un operaio muore in una frana quasi una volta la settimana.

Metà
della fornitura mondiale di tantalio è venduta per produrre elettronica, come televisori e tablet: parte del ricavato finanzia guerre civili in Africa.
Produrre la nostra roba richiede una quantità incredibile di materie prime.
In termini di peso, l'elettronica richiede molte più risorse di qualsiasi altro prodotto.
Un iPhone da 130 grammi richiede 134 kg di materia prima (minerali + acqua). Alimentata dalla domanda di fantastici gadget, la produzione di minerali ferrosi è cresciuta del 126% , di cobalto del 151%, di litio del 172% negli ultimi 10 anni.
Ma i materiali da estrarre stanno finendo.
Ogni anno, si deve andare più in profondità nella terra, producendo più rifiuti per avere meno materie prime. I depositi di rame hanno un decimo della purezza di quelli estratti 100 anni fa. La resa dell'estrazione dell'oro è calata del 23% negli ultimi 6 anni.
Misuriamo il costo dell'estrazione non in dollari, ma in vite umane.

Una miniera di terre rare in California ha sversato 1.100 metri cubi di rifiuti radioattivi nel deserto del Mojave e le miniere di terre rare continuano a contaminare le falde acquifere in Malaysia.

Sia Samsung sia Apple hanno confermato di usare stagno estratto dalle micidiali miniere indonesiane, che a volte franano sui minatori.

Il coltan si usa in quasi tutti i dispositivi elettronici e fino all' 80% delle riserve mondialisono nella Repubblica Democratica del Congo devastata dalla guerra. Oggi, nelle miniere lavorano anche bambini di otto anni.

Nel 2017, Toshiba è stata classificata come la peggiore azienda di elettronica di consumo per il monitoraggio dei minerali che arrivano da zone conflittuali.

La produzione ci costa risorse ed energia.
L'elettronica arriva con una zavorra che non possiamo vedere. per essere prodotto, un iPhone da 129 grammi richiede 1000 volte più materiali del suo peso (100 litri di acqua + 34 kg di minerali).
La produzione di un computer desktop richiede 240 kg di combustibili fossili.
I microchip sono ovunque: computer, automobili e persino frigoriferi. Ma produrre quei piccoli chip costa più di quanto pensi. Occorrono circa 32 kg di acqua e centinaia di sostanze chimiche, compreso l'arsenico, per produrre un singolo microchip; il tuo cellulare ne contiene a dozzine.
La fabbricazione di microchip ha reso la Silicon Valley, il cuore dell'industria high tech, una delle aree più inquinate degli Stati Uniti.

La riparazione fa durare più a lungo i tuoi prodotti.
Ogni telefono cellulare riparato è uno in meno da produrre. Ogni laptop utilizzato per un solo anno in più riduce la pressione sulle nostre limitate risorse. Ogni computer aggiornato può passare a un secondo, un terzo o anche un quarto utente prima che sia davvero necessario sostituirlo.
Acquista elettronica riparabile quando possibile. Ripara il tuo telefono e il tuo computer quando si consumano. Quindi continua a usarli oppure donali.
Il telefono più "verde" è quello che hai già in tasca.
Estrazione mineraria e produzione sono distruzione. Far durare i prodotti più a lungo ha senso: riparazione e riuso sono il nostro futuro.
Per saperne di più
Che cos'è la progettazione riparabile?
I minerali da zone conflittuali della nostra elettronica alimentano le guerre in Congo.
La Cina domina l'offerta mineraria di terre rare, benché una miniera in California stia cercando di cambiare la situazione.
Agisci
Ripara un dispositivo elettronico ogni volta sia possibile. Non serve acquistarne uno nuovo se in buona parte va ancora bene.
Ricerca: scopri quali smartphone e tablet sono riparabili prima di comprarli.