Introduzione
La Yashica T5 (conosciuta anche come Yashica T4 Super e Kyocera T Proof) è una fotocamera compatta 35mm prodotta dalla Kyocera.
Prima di iniziare, si prega di notare quanto segue:
- Le viti sono disponibili in diverse dimensioni, quindi contrassegna le viti che vengono rimosse per evitare confusione durante la reinstallazione.
- Presta attenzione quando utilizzi la macchina in quanto all'interno sono presenti cavi e componenti di tante diverse dimensioni.
- I condensatori possono essere carichi e dovrebbero essere scaricati (cortocircuitando le due gambe del tubo flash) prima di smontare la macchina.
- Non installare la batteria durante lo smontaggio (se non necessario).
Cosa ti serve
-
-
Installa la batteria, accendi il dispositivo, e attendi che l'obiettivo si estenda. Usa guanti di gomma o copri dita e svita delicatamente l'anello dell'obiettivo in senso antiorario.
-
Svita le tre viti che fissano il coperchio antipolvere.
-
Al termine, spegni il dispositivo e assicurati che l'obiettivo si ritragga normalmente.
-
-
-
Svita le tre viti all'interno dello scomparto della batteria.
-
Apri lo scomparto della pellicola e svita le cinque viti, facendo caso che quella contrassegnata con una "H" è nascosta sotto una pinza a molla. Le viti sono di diverse lunghezze e devono essere etichettate come riferimento durante la loro reinstallazione.
-
Svita le tre viti in basso.
-
-
-
Sulla custodia frontale sono presenti diverse clip che possono essere aperte delicatamente usando una leva di plastica lungo le fessure. Apri lentamente la custodia frontale.
-
C'è una linea di gomma impermeabile intorno al bordo della custodia frontale, e sono presenti anche dei cavi. Quando utilizzi degli strumenti, non inserirli troppo profondamente. (Per maggiori informazioni, fai riferimento allo smontaggio dell'iPod).
-
-
-
Dissalda i quattro cavi contrassegnati con l'indicatore n°1 giallo.
-
Dissalda i quattro cavi contrassegnati con lìindicatore n°2.
-
Dissalda il cavo dati con tre contatti contrassegnato con l'indicatore n°3.
-
Dissalda il cavo dell'obiettivo con tre contatti contrassegnato con l'indicatore n°4.
-
Dissalda il cavo del pulsante con tre contatti (questa macchina potrebbe essere stata riparata in passato e utilizzato cavi volanti) contrassegnato con l'indicatore n°5.
-
-
-
-
Solleva delicatamente la parte interna dal lato destro. Fai attenzione a non rompere il cavo delle funzioni superiore (le macchine normali hanno un cavo morbido, contrariamente al mio) e il cavo dati (il cavo dati dovrebbe essere piegato e collocato nello spazio tra il condensatore).
-
-
-
Svita la vite contrassegnata con il 5.
-
Usa uno strumento per rimuovere la saldatura dal contatto con il numero 6.
-
Il nastro biadesivo sulla sinistra è distribuito da 1 a 4.
-
Per prima cosa, rimuovi delicatamente i contatti dei pulsanti 1 e 2 ed estraili dalla fessura.
-
Poi, utilizza uno strumento per rimuovere delicatamente la scheda principale con il numero 3.
-
Tieni presente che ci sono dei componenti anche sul retro della scheda principale, quindi fai attenzione a non romperli.
-
-
-
Svita le 6 viti, prestando attenzione alle 2 viti laterali.
-
Togli il modulo dell'obiettivo.
-
Foto 2: svita le 2 viti, rimuovi delicatamente l'adesivo nell'angolo in alto a sinistra, e rimuovi lo schermo della luce.
-
Foto 3: svita le 3 viti per rimuovere l'obiettivo e il modulo dell'otturatore.
-
-
-
Questo è il cavo FPC otturatore.
-
Usa la scala di resistenza di un multimetro per testare i cinque contatti e le dita dorate del cavo. Se la resistenza è infinita, indica che il cavo è rotto.
-
Inoltre, i due cavi sottili collegati al motore dell'otturatore nella parte inferiore devono essere collegati direttamente alle dita dorate e misurati come continui.
-
-
-
Presta attenzione alla posizione originale di piegatura e installazione del cavo e utilizza il nastro biadesivo per fissarlo.
-
Alcune parti richiedono lubrificazione, quindi applica una piccola quantità di grasso.
-
Evita di utilizzare un lubrificante liquido per evitare che si infiltri nell'otturatore e causi malfunzionamenti.
-
-
-
Quando riassembli, segui la sequenza di smontaggio (si consiglia di registrare un video per rivedere e trovare tutte le informazioni perse come ad esempio come posizionare il cavo).
-
Per il cavo dati della versione D, è possibile utilizzare una striscia di carta con adesivo su un'estremità per tirarlo indietro.
-
Per rimontare il dispositivo, segui queste istruzioni in ordine inverso.
Per rimontare il dispositivo, segui queste istruzioni in ordine inverso.
Annulla: non ho completato questa guida.
Un'altra persona ha completato questa guida.
Un ringraziamento speciale a questi traduttori:
100%
Questi traduttori ci stanno aiutando ad aggiustare il mondo! Vuoi partecipare?
Inizia a tradurre ›
7Commenti sulla guida
Awesome guide! I have a couple T4 and T5 cameras I'm working on, but I haven't found the culprit yet. A lot of them had leaky capacitors near the viewfinder, with one camera having a bunch of corroded traces due to the spilled electrolyte. Wiring jumper cables and installing a new cap seemed to solve the issue on this camera.
The other cameras have the same issue (lens move back in completely when the camera is powered off, and the lens sometimes gets "stuck" when the shutter is fired), but replacing the cap didn't fix the issue.
The shutter flex cables all measure out fine. Have you been able to find any other common issues with these cameras? I'd love to know and see if that fixes one or two of my Yashicas!
My camera was sometimes "stuck" before, the track on flex sometimes not connection well(and "stuck").
You can measure the 5 thick tracks on flex using a multimeter, twist the cable check if the connection stable.
And inside the lens, there's a optoisolator sit on flex, if the shutter not open, or the optoisolator fail, lens will "stuck" too.
javamonk -
Hey Javamonk! Really really really appreciate you taking the time to make this guide. This is huge! I'm curious if you've come across an T4 Zooms that have an issue where, even with fresh batteries inserted, the battery alert remains blinking.
Thank you for paying attention to my manual. T4 also has the battery alert problem. I have tried before but nothing solutions found. It has been shelved for a long time. Maybe I will try again in the future. Will update if I have more information :D
javamonk -
Hello Javamonk, thank you so much for this guide. The details with pictures are amazing. Your details make it easy to follow along. Do you know a website where I can buy a replacement flex cable?
Thank you,
Ari