Introduzione
Di recente ho riscontrato il problema che la mia stampante Brother non si avviava o non reagiva affatto quando si premeva il pulsante di accensione. Scollegando il cavo di alimentazione, aspettando qualche secondo e ricollegandolo, la stampante si avviava, ma si spegneva immediatamente con il messaggio "Tutte le funzioni saranno disabilitate". Nei commenti di un video di Youtube ho trovato una soluzione alternativa (https://www.youtube.com/watch?v=Gi7cl588...), ovvero rimuovere il vassoio della carta prima di ricollegare il cavo di alimentazione e reinserirlo solo quando la stampante lo richiede. Questa soluzione alternativa ha funzionato, ma non è stata una soluzione permanente né comoda.
Poiché la garanzia della stampante non era scaduta, Brother mi ha inviato un tecnico che ha sostituito un condensatore. Dopo due o tre riavvii della stampante, in cui la stampante continuava a comportarsi male, la stampante ha ripreso a funzionare normalmente.
Come per tutte le guide, lo fai a tuo rischio e pericolo. Dovresti sapere come saldare ed essere esperto nello smontaggio e nel rimontaggio delle cose.
Cosa ti serve
-
-
Stacca la corrente dalla stampante.
-
Apri la stampante come faresti per accedere alla porta USB.
-
Tira fuori l'estremità posteriore del blocco della parte superiore (vedi la seconda immagine). Dopodiché puoi rimuovere la parte superiore del blocco.
-
Ora rimuovi del tutto il blocco del coperchio.
-
-
-
Ora rimuovi la copertura sul lato sinistro della stampante (Solleva prima il lato destro della copertura).
-
Scollega il cavo a nastro e i connettori blu e bianco dalle loro prese e svita il cavo collegato con una vite (vedi la seconda immagine).
-
Scollega i connettori rosso e bianco dalle loro prese come mostrato nella terza immagine.
-
-
-
Ruota verso l'alto, verso la parte superiore della stampante, il pezzo in plastica mostrato nella prima immagine.
-
Ora puoi rimuovere facilmente la parte superiore della stampante spingendola via dalla stampante stessa (non verso l'alto).
-
-
-
-
Svita le viti che fissano la copertura in plastica alla stampante (vedi l'immagine).
-
Rimuovi la copertura.
-
-
-
Rimuovi la piccola scheda come mostrato nella prima immagine sollevandola. Stai attento a non danneggiare i contatti che collegano la scheda alla scheda madre.
-
Svita le due viti che fissano la copertura in metallo alla scheda madre come mostrato nella seconda immagine.
-
Rimuovi la copertura in metallo per avere un accesso completo alla scheda madre.
-
-
-
Sulla destra della scheda madre c'è un condensatore a moneta. Nella seconda immagine puoi vederlo in dettaglio (5,5 V, 0,22 F).
-
Segnati quale polo del condensatore è rivolto in quale direzione.
-
Rimuovi il condensatore.
-
Salda il nuovo condensatore nella GIUSTA DIREZIONE (POLARITà) ai fili restanti del condensatore rimosso.
-
-
-
Rimonta la stampante, seguendo le istruzioni precedenti in ordine inverso.
-
-
-
Dopo aver rimontato la stampante, riattaccala alla corrente.
-
Le prime volte che l'accendi potresti avere lo stesso problema di prima. Dopo qualche riavvio la mia stampante è tornata a funzionare correttamente.
-
Spero che questa guida sia stata utile. Buona riparazione. Se qualcosa non è chiaro, o hai dei suggerimenti per migliorare questa guida, lascia pure un commento.
-
Annulla: non ho completato questa guida.
Altre 37 persone hanno completato questa guida.
Un ringraziamento speciale a questi traduttori:
100%
Questi traduttori ci stanno aiutando ad aggiustare il mondo! Vuoi partecipare?
Inizia a tradurre ›
41Commenti sulla guida
How does one make sure that the new capacitor lasts longer than the original? This doesn’t look like a procedure I would want to repeat every 2 years. Did Brother use low quality capacitors on these printers? I don’t know how to tell if a capacitor is low quality or high quality.
I could imagine that the voltage tolerances are a bit wider than the maximum 5.5V the capacitor is specified for. So I would go for a 6+V 0.22F cap if it is available in the same housing.
try to use a higher capacity e.g. 1F, that might last longer.
Fabulous guide, thank you! Used on my MFC-J4510DW. I went as far as removing the printed circuited board all the way to be able to properly de-solder the failed capacitor and then put the new capacitor legs in the thru-holes on the board. Else the capacitor would sit too high and the metal shield over the board would not fit. The new NEC capacitor is considerably bigger (still 5.5V 0.22F). Hopefully it will last longer. I’m hoping it will also fix the WiFi disconnection problem that is often reported. So far, so good.
Brilliant advice and clarity for the repair. My MFC J4420DW won’t power up and all the indicators suggest the ‘power supply’ is faulty.
Does anyone know if I change the Capacitors on this board, will it resolve the issue? Any comments extremely appreciated.