Introduzione
Di tanto in tanto, il nostro team smontaggi dalla sua base terrestre si mette a guardare verso l'alto. Oggi l'obiettivo è di fare a pezzi il Samsung Galaxy S5. Questo dispositivo diventerà immortale salendo tra le stelle della riparabilità o si schiantò al suolo come un meteorite fiammeggiante?
Seguici mentre usiamo i nostri migliori strumenti scientifici per scoprirlo, in puro stile iFixit.
Preoccupato che il cielo possa caderti sulla testa? Fai un Tweet su questo argomento, contatta i tuoi amici riparatori su Facebook e guarda in alto per le foto su Instagram.
Cosa ti serve
Panoramica Video
-
-
È bello poter avere una galassia disposizione, perché serve un sacco di spazio per farci stare tutto questo hardware:
-
Display da 5.1" Super AMOLED (1920 x 1080, 432 ppi)
-
Fotocamera posteriore da 16 MP con video 4K a 30 fps; fotocamera anteriore da 2 MP con video 1080p e obiettivo grandangolare
-
Sensori per impronte digitali, battito cardiaco e gesture
-
Processore quad-core da 2,5 GHz Snapdragon 801, 2 GB di RAM LPDDR3
-
Memorizzazione interna da 16 o 32 GB, con possibilità di MicroSD fino a 128 GB
-
LTE, NFC, Bluetooth 4.0 BLE, porta Micro-USB 3.0, WiFi MIMO 802.11/ac
-
-
-
La nostra prima ricerca sensoriale non rivela alcun segno di vita, ma solo una gran quantità di elementi per il rilevamento sensoriale della vita.
-
Dallo scanner di impronte digitali all'interprete di gesti, questo telefono mostra segni di un'iterazione ad alto livello con una civiltà avanzata. In più sa farvi più belli.
-
-
-
Aprite la porta! Questa presa argentata e una USB 3.0 Micro-B.
-
Ed è una porta aperta. Almeno fino alla batteria. Lacrime di gioia scendono silenziosamente al tavolo degli smontaggi.
-
Aprire il retro di questo telefono è più facile di sbucciare una banana; il solo attrezzo richiesto è un pollice opponibile.
-
Al di là delle recensioni negative sul disegno del case, per noi la facilità di rimozione rappresenta un grande plus.
-
Ma che cosa succede, non c'è la batteria?
-
-
-
Non c'è alcun bisogno di fare l'autostop fino al bordo estremo della galassia per trovare il case posteriore; è bello libero.
-
Supponiamo che questa strana forma del case non sia un residuo di creature spaziali, ma una guarnizione in gomma. Samsung ha scelto un approccio minimalista per la resistenza all'acqua nella polvere rispetto a metodi più problematici.
-
-
-
Diamo una rapida occhiata agli avvisi mentre tiriamo fuori la batteria dalla sua strana confezione.
-
Questa è una batteria da 3,85 V e 10,78 Wh. Samsung vanta di aver migliorato la modalità di risparmio energetico, ma non ha saputo specificare l'autonomia di questa roba nella sua pubblicità, limitandosi a riportare la specifica di 2800 mAh di capacità.
-
È un lieve miglioramento rispetto alla batteria dell'S4 da 3,8 V e 2600 mAh (9,88 Wh). A questa erano attribuite sette ore di autonomia in conversazione e 12,5 giorni in stand-by.
-
Installiamo la nuova batteria. Poi la togliamo. Questo smontaggio ha altri posti in cui andare, e questi posti sono sotto la batteria.
-
Per chi a casa tenga conto dei tempi, il totale è stato di 10 secondi. Provaci a far meglio di così, HTC.
-
-
-
Samsung ci ha favorito facendo una pila degli alloggiamenti delle schede MicroSD e SIM.
-
"Galaxy S5" è senz'altro più attraente ma, per chi preferisce una designazione più formale, SM-G900A è la sigla del modello che cercava.
-
Che cosa c'è dietro la porta numero R1?
-
Per quanto possiamo vedere finora, ci sono solo dei connettori sparsi e certamente non ci sono le viti che speravamo di trovare. Resta collegato perché abbiamo la sensazione che questo sia un fatto importante...
-
-
-
Attrezzo utilizzato in questo passaggio:iOpener$17.99
-
Improvvisamente, tutto si fa triste. Il predecessore, l'S4, aveva affrontato il tavolo di smontaggio con la serenità di un droide protocollare che affronta un bagno nell'olio.
-
Questa volta, invece, sembra che l'intero gruppo display si frapponga a qualsiasi altra operazione di smontaggio.
-
Non essendoci altre possibilità, chiamiamo in gioco le nostre risorse di aggiustamento più muscolose, l'iOpener e il Plettro di Apertura, meglio conosciuti con i loro soprannomi Calore e Forza.
-
Una situazione spaventosa. Che cos'è successo, Samsung? Pensavo che fossimo amici.
-
Hai forse frequentato il Kinder Fire HDX?
-
-
-
Quindi, rimosso di conseguenza il display, dobbiamo convincerlo a separarsi dal suo pulsante home. Mandiamo avanti lo strumento di apertura in plastica perché gli parli.
-
Dì pure addio all'appiccicoso nastro che tiene giù lo schermo. Il rimontaggio del display quasi certamente richiederà una nuova serie di adesivo.
-
Questo piccolo cavo del gruppo display ha un sacco di bit da trasferire avanti e indietro. È aiutato da un controller touchscreen Synaptics S5100A.
-
-
-
Oh Samsung, speravamo di evitare tutto questo. Ma, ahimè, ecco le viti che ci servivano: sull'altro lato del telefono. Sigh.
-
Abbiamo raggiunto un accordo sulla nomenclatura Galaxica. C'è consenso sul fatto che stiamo rimuovendo il telaio centrale dal... uhm... telaio centrale.
-
Confusi? Certo. Lo siamo anche noi.
-
Ecco di che si tratta: dopo aver staccato il case posteriore, incontri un telaio intermedio e tra questo (primo) telaio intermedio il gruppo display se questo secondo telaio intermedio. Questo è quanto: il telaio intermedio è doppio.
-
-
-
Quindi, per ricapitolare:
-
Sulla sinistra c'è il telaio intermedio interno, con le due schede madre e figlia
-
Sulla destra abbiamo il telaio intermedio esterno, con una pletora di componenti con contatti a molla
-
Abbiamo già una certa confidenza con gli altri pezzi che troviamo qui: presa jack cuffie, altoparlante, pulsanti eccetera.
-
Avvertiamo una crisi di identità. Crisi di riparabilità, forse?
-
-
-
Vicino al centro
della Galassiadel Galaxy troviamo unbuco nerola scheda madre. Terminato il lavoro più duro, la tiriamo fuori e iniziamo a cercare qualche segno di intelligenza. -
Il primo segno riguarda la fotocamera.
-
Non vediamo l'ora di fare una gara a fissarci negli occhi e quindi usiamo il nostro fedele strumento di apertura in plastica per staccare la fotocamera e guardarla meglio.
-
-
-
A sinistra, abbiamo la fotocamera posteriore Samsung da 16 MP con sensore da 1/2,6".
-
Al sicuro e al caldo nello zainetto della fotocamera principale c'è un chip di controllo: QDA41 L1010 R412.
-
A fianco della fotocamera principale c'è la sua controfigura Hobbit, una fotocamera anteriore da 2,0 MP.
-
Questo
grande occhiopiccolo obiettivo grandangolare riprende con una risoluzione di 1920 x 1080.
-
-
-
Alcune galassie sono formate da stelle, altre da chip:
-
Elpida FA164A2PM: identico pacchetto di RAM da 2 GB che abbiamo trovato nell'HTC One (M8), differente dal chip Samsung da 2 GB trovato nell'analisi eseguita da Chipworks. Probabilmente Probabilmente stratificato al di sotto c'è la CPU quad-core da 2.5 GHz.
-
Memorizzazione integrata da 16 GB Samsung KLMAG2GEAC-B0
-
Front-end RF multimodale multiband Avago ACPM-7617
-
Murata KM4220004 (probabilmente un modulo Wi-Fi)
-
1412 (C1N75R UMR3) (C1N78B YMP4)
-
Maxim Integrated MAX77804K (PSoC, Programmable System on Chip) e MAX77826
-
STMicroelectronics 32A M410
-
-
-
Modulo switch antenna SWEP GRG28 (grazie, Chipworks)
-
Ricetrasmettitore RF Qualcomm WTR1625L (un altro bis dell'HTC One M8) e...
-
Chip accoppiato per la sola ricezione Qualcomm WFR1620
-
IC gestione alimentazione Qualcomm PMC8974
-
FPGA (Field Programmable Gate Array) a bassa potenza Lattice iCE40 LP1K
-
Giroscopio/accelerometro Invensense MP65M (MPU-6500M)
-
Codec audio Qualcomm WCD9320
-
Trasmettitore HD-link mobile SIMG 8240B0 e controller NFC NXP 47803
-
-
-
Con la scheda madre fuori dei piedi, rimaniamo a corto di componenti. Tutto quello che rimane è una piccola, solitaria, scheda secondaria.
-
Un esame da vicino di questa scheda figlia, che accoglie la porta di ricarica, rivela dei cavi per i pulsanti inferiori, oltre a una manciata di IC:
-
Controller sensibilità touch capacitiva Cypress CY8C20075-24LKXI con tecnologia CapSense
-
Controller antenna RFMD RF1119
-
Microfono primario S1221
-
-
-
Punteggio di Riparabilità del Samsung Galaxy S5: 5 su 10 ( 10 è il più facile da riparare)
-
È incredibilmente facile rimuovere e sostituire la batteria.
-
Il display è ora uno dei primi componenti che si possono rimuovere e questo rende le operazioni di sostituzione un po' più rapide. È però tenuto in posizione da una quantità significative di adesivo; per poterlo togliere senza rompere il vetro o strappare i cavi bisogna far leva con cautela e costanza mentre si applica una gran quantità di calore.
-
Una volta aperto il dispositivo, si accede a diversi componenti modulari e piuttosto facili da sostituire, come le fotocamere, la presa per il jack cuffie, il motore di vibrazione e gli altoparlanti.
-
La sostituzione di qualsiasi parte che non sia la batteria richiede di rimuovere per prima cosa il display, rischiando così di provocare danni prima ancora di eseguire la riparazione.
-
Un ringraziamento speciale a questi traduttori:
100%
albertob ci sta aiutando ad aggiustare il mondo! Vuoi partecipare?
Inizia a tradurre ›
28 Commenti
was the lcd glued to the frame? i mean that reddish foil, did it come
off easily without heating it up? thanks
LCD and touchscreen is fused together. Which reddish foil are you referring to?
I think he means the copper-coloured backside of the display assembly. And I have the same question, was the backside of the display assembly glued to the midframe, or was it just the sides that were glued to the frame?
Audun -